L'evento
giovedì 14 Settembre, 2023
Economia, all’assemblea di Confindustria il faccia a faccia Urso-Schlein
di Redazione
Gli industriali nel Position Paper Società Trentino 5.0 indicano le priorità programmatiche future. E al termine dell'evento un talk con il ministro e la segretaria del Pd
È in programma lunedì 18 settembre al Centro Congressi di Riva del Garda l’Assemblea annuale di Confindustria Trento.
L’appuntamento sarà l’occasione per condividere i risultati del progetto Duemilatrentino – Futuro Presente, al quale Confindustria Trento si dedica da oltre due anni per definire i contorni di una società che metta al centro la persona e che abbia per obiettivo il miglioramento della qualità della vita.
Alla vigilia delle elezioni provinciali, questa visione, raccolta nel Position Paper “Società Trentino 5.0”, assume la valenza di un documento programmatico per le forze politiche che si candidano a governare la Provincia per il prossimo quinquennio.
L’Assemblea si aprirà con l’intervento di Lorenzo Tavazzi, Partner di The European House Ambrosetti, che illustrerà le evidenze del Position Paper. A seguire sono previsti: la relazione del Presidente dell’Associazione Fausto Manzana, che presenterà le priorità degli industriali trentini per lo sviluppo e il rilancio del territorio, i saluti istituzionali di Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia autonoma di Trento, il dibattito tra Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy ed Elly Schlein, Segretaria nazionale del Partito Democratico.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero