Terra Madre
martedì 27 Giugno, 2023
In bicicletta sulle Dolomiti per filmare la crisi climatica
di Sofia Farina
Ad agosto due giovani intervisteranno esperti e studieranno i luoghi più fragili per poi parlarne nei festival e nelle scuole
«Tornati in Trentino dall’Ecuador, dove abbiamo viaggiato e realizzato un reportage fotografico per raccontare la filosofia indigena di vita del buen vivir, ci siamo chiesti come potessimo fare per parlare di casa nostra, dei nostri luoghi e delle minacce che agiscono su di essi». Emanuele Rippa, trentino studente in sviluppo sostenibile all’università di Firenze, racconta così la nascita del progetto «Limit»: un viaggio in bicicletta nel cuore delle Dolomiti per raccontare la crisi climatica e altre minacce alle montagne più famose del mondo. «Sono un appassionato in montagna e in questo momento sento e penso sia abbastanza evidente che esista un grande problema nell’approccio culturale alla montagna...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiBelém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
La conferenza sul clima
Cop30, clima e migrazioni: 170 milioni di sfollati nel mondo. «Le persone non si muovono solo per guerre»
di Eleonora Zomer e Marzio Fait
All’incontro dell’Unhcr a Belém, l’Oim e l’Alto commissariato Onu richiamano la connessione tra crisi ambientale, povertà e spostamenti forzati. In Brasile cresce la collaborazione tra istituzioni e comunità migranti