Servizi ai cittadini
venerdì 23 Giugno, 2023
Passaporti da record: a Trento 13 mila emissioni in meno di sei mesi
di Davide Orsato
Successo anche per l'apertura nelle valli, 900 prenotazioni. L'iniziativa verrà rafforzata

La piccola rivoluzione avviata dalla questura di Trento riguardo l’organizzazione dell’ufficio passaporti sta vedendo i primi, incoraggianti risultati. Nei primi sei mesi dell’anno, grazie anche ai nuovi orari e alle maggiori aperture sono stati emessi oltre 13 mila documenti di di viaggio, con un aumento del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In tutto il 2022 sono stati rilasciati 15.600 passaporti.
Uno sforzo per venire incontro alla domanda e ai lunghi tempi conseguenza della pandemia che hanno paralizzato questo tipo di attività in molti capoluoghi d’Italia. Tra le iniziative della questura trentina gli open day, che hanno garantito l’accesso libero ai richiedenti due volte alla settimana per un mese. Attualmente, gli Uffici preposti della Questura acquisiscono richieste tutti i giorni, secondo appuntamenti da agenda on line, dalle ore 8 alle ore 18 dal lunedì al venerdì, e stabilendo la giornata del sabato, con orario 8 – 13, quale apertura straordinaria.
Non solo: grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la Questura di Trento ed il Consorzio dei Comuni Trentini, approvato e condiviso dal Dipartimento per la Pubblica Sicurezza, è stato riattivato il servizio «ufficio Passaporto itinerante». Con questo servizio, istituito per andare incontro alle esigenze dei residenti nelle zone più lontane dal capoluogo, si possono così presentare le istanze, secondo un’agenda tenuta dai comuni, direttamente sul territorio. Nello specifico a San Martino di Castrozza per i residenti in Primiero, a Malè per la Comunità della Val di Sole, a Pinzolo per i residenti delle Valli Giudicarie, a Moena per le Valli Fiemme e Fassa e a Borgo Valsugana per la Comunità Valsugana e Tesino. Annunciato solo poche settimane fa, questa iniziativa ha già registrato il «tutto esaurito», con oltre novecento prenotazioni. Questura e Cal hanno annunciato di volerla rafforzare ulteriormente.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non