Finanza
lunedì 13 Marzo, 2023
Mattinata nera per le borse: Piazza Affari cede il 4,2%
di Redazione
Cali in tutta Europa a seguito del crack della Silicon valley bank

Mattinata tesa sui mercati internazionali, a seguito del crack della Silicon valley bank: sprofondano le Borse europee sui timori che il fallimento della banca californiana possa propagarsi al sistema finanziario globale nonostante l’intervento del governo americano e della Fed per cercare di circoscrivere la crisi. Tutti negativi i listini europei, con Milano tra le peggiori piazze del continente -4,2%. Solo Madrid fa peggio: 4.4%. Francoforte cede il 3%, Parigi il 2,8%, Londra il 2,3%.
I timori per uno shock finanziario che potrebbe aumentare i rischi di recessione ha spinto il mercato a rifare i conti in tasca alle banche centrali, tagliando le previsioni sui rialzi dei tassi. Se Goldman Sachs non prevede più alcun rialzo a marzo per la Fed, il mercato monetario taglia poco sopra il 3,5% il tasso terminale della Bce, che ancora una settimana fa qualcuno vedeva planare al 4,5%. Il cambio di scenario ha fatto decollare i titoli di Stato i cui rendimenti sono in picchiata: in media nell’Eurozona oltre una ventina di punti sulla parte a dieci anni, anche il doppio per Francia e Germania sui due anni. Il decennale italiano scende al 4,15% (-14 punti base) ma i timori sul debito pubblico italiano provocano un aumento di quasi dieci punti dello spread con il Bund, che sale a 189 punti base.
Intanto nel Regno Unito, Hsbc, uno dei più grandi gruppi bancari al mondo ha annunciato che la sua filiale britannica, Hsbc UK Bank, acquisirà Silicon Valley Bank UK Limited (Svb UK) per 1 sterlina (1,13 euro). Al 10 marzo 2023, Svb UK aveva prestiti per circa 5,5 miliardi di sterline (6,218 miliardi di euro) e depositi per circa 6,7 miliardi di sterline (7,575 miliardi di euro), mentre nell’ultimo esercizio finanziario ha registrato un utile ante imposte di 88 milioni di sterline (99,5 milioni di euro).
L'intervista
Alice Facchini: «In Italia la povertà investe la classe media, ma è ancora uno stigma e viene criminalizzata»
di Francesco Barana
La giornalista bolognese a settembre presenterà a Trento il suo nuovo libro: «Va sempre di moda la parola meritocrazia, che esclude e fa sentire in colpa chi non ce la fa»
L'inchiesta
Affitti, la Provincia spende 14,6 milioni all'anno. Marchiori: «Cifra elevata, serve un piano per razionalizzare»
di Tommaso Di Giannantonio
Scuole, uffici, archivi: i contratti in totale sono 175, Palazzo Verdi e il Liceo Vittoria i canoni più costosi. Fra i possibili interventi un centro per i depositi dei musei