Archivio T
venerdì 3 Marzo, 2023
«Filarmonici» sull’orlo della guerra
di Paolo Ghezzi
Paolo Ghezzi, giornalista e scrittore, propone ogni settimana «Archivio T». Un testo corsaro che parte da una foto del passato cercando legami con il presente. Il racconto di oggi: i musicisti di via Verdi nel 1939

Dopo la seconda guerra mondiale, Trento prova a ricominciare a vivere, anche facendo musica.
Così, il 2 luglio 1947, nasce la «Società Orchestrale Trentina», primo presidente Antonio Niccolini.
Ed è subito lite con i soci della «Filarmonica», che agli orchestrali mandarono a dire: «Uscite da questo tempio dell’arte, o suonatori da “baracon”».
Cinque anni durò il dissidio, fino al 1952, quando cominciarono i concerti dell’Orchestra, diretti da Guido Arnoldi. La Società restò attiva fino al 1958. Poi restò solo la Filarmonica, che ancora oggi – presidente Lorenzo Arnoldi, direttore artistico Antonio Carlini – propone scintillanti stagioni degne di una grande città.
Ma torniamo ai tempi della seconda guerra mondiale.
Sulla via dedicata al grande Verdi, che conduce al Duomo. Cinque ragazzi che amano la musica.
La soglia della «Società Filarmonica», la soglia della guerra. Le tinte dei vestiti vanno dal nero al bianco, con in mezzo una scala di grigi.
Lo scalone della «Filarmonica», piccolo grande tempio della bella musica di Trento, si apre oltre il portone scuro sulla destra. Da sinistra (nella foto del 1939), ci guardano il futuro prete Guido Crepaz (il giovane amico di Laurence Feininger, con lunghissimi pantaloni corti e calzette bianche), Ezio Endrizzi, il futuro otorinolaringoiatra e presidente della Filarmonica Dario Segatta (quindicenne già autorevole con le braccia conserte), Cesare Cestari e Mario (Romeo) Genesini.
Quest’ultimo, promettente clarinettista, perse la vita in guerra: un tempo in cui la voce dei cannoni sovrasta (e uccide) quella dei clarinetti.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non