L'INTERVISTA
giovedì 16 Febbraio, 2023
Riccardo Nencini ripercorre la vita di Matteotti: «Delitto voluto da Mussolini. Oggi stessa crisi»
di Simone Casalini
L'autore ed ex senatore oggi alle 17.30 presenterà il libro «Solo» sul deputato ucciso dal fascismo. «La democrazia arranca come allora: diamo il voto ai 16enni»

Giacomo Matteotti è stato un crocevia nella storia d’Italia e una figura fuori schema (sociale) nel mondo del socialismo. Il suo delitto, nel giugno del 1924, ha fatto traballare il fascismo e Benito Mussolini. Un’ombra lunga quasi un secolo che Riccardo Nencini, ex parlamentare e presidente nazionale del Partito socialista italiano (Psi), ha radiografato in un libro intitolato «Solo» (Mondadori). Oggi lo presenterà a Palazzo Geremia (Sala Falconetto, ore 17.30) a Trento insieme all’ex senatrice Donatella Conzatti (cordinatrice regionale di Italia Viva). Un modo, anche, per leggere il presente alla luce del passato.
Nencini, il libro ripercorre la vita di Giacomo Matteotti, leader socialista e grande ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Thomas Cristofoletti: «Tra Thailandia e Cambogia c’è una questione irrisolta che viene da lontano. La terra contesa ha un alto valore simbolico ma nessuna materia prima pregiata da sfruttare»
di Giulia Raffaelli
Il fotoreporter trentino, originario di Riva, ha fatto del Sudest asiatico la sua nuova casa: «L’influenza di Pechino sta aumentando anche grazie alla riduzione di finanziamenti di cooperazione da parte di Paesi europei»
l'intervista
Concita De Gregorio a Lavarone: «L'amore tra madre e figlia? Non esiste una giusta misura. È come un farmaco, bisogna dosarlo»
di Gabriella Brugnara
L'autrice presenterà oggi al Centro Congressi di Gionghi il suo nuovo libro: «Il nome non è mai neutro, porta con sé la storia di una famiglia o un augurio. Io stessa porto un nome straniero, Concita, e da piccola ho dovuto difenderlo dai giochi e dalle prese in giro»