cultura
venerdì 10 Febbraio, 2023
Trento, Mauro Marcantoni presenta il suo libro sulla quietanza liberatoria del 1992
di Redazione
Si terrà mercoledì 15 febbraio alle 17.30 nella Sala Conferenze della Fondazione Caritro a Trento l'incontro con il sociologo trentino che proporrà un'analisi del suo ultimo volume, recentemente pubblicato nella collana Grenzen/Confini della Fondazione Museo storico del Trentino

Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992, sulla base di documenti d’archivio e delle testimonianze di alcuni protagonisti, ripercorre gli eventi e i principali passaggi che, l’11 giugno 1992, hanno portato alla risoluzione della vertenza ONU aperta negli anni sessanta dall’Austria nei confronti dell’Italia sulla questione sudtirolese. Una questione profondamente segnata da un grado di complessità e di straordinarietà che ne fa una vicenda unica, non solo a livello italiano ed europeo.
«Il vero pregio del percorso che ha portato al rilascio della quietanza liberatoria – sostiene l’autore – non è aver difeso con successo un’identità e una lingua: questo, nel mondo, è accaduto altre volte. Quello che fa la differenza è esserci riusciti in un clima di collaborazione fattiva tra tutti i soggetti in campo e in una prospettiva di pacifica convivenza tra identità e lingue diverse. E questo è, e rimane, un fatto eccezionale».
A ripercorrere gli antefatti e ad entrare nel merito di questa complessa vicenda, nell’incontro del 15 febbraio, saranno lo stesso autore del volume, il sociologo e giornalista Mauro Marcantoni, assieme a Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento, Luis Durnwalder, già presidente della Provincia autonoma di Bolzano, e Giorgio Postal, presidente della Fondazione Museo storico del Trentino. La discussione sarà moderata da Alice Manfredi della Fondazione Museo storico del Trentino.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset