MOTORI
lunedì 13 Ottobre, 2025
A22, scegli la mobilità green al miglior prezzo
di Redazionale
Per ricaricare un veicolo elettrico ad alta velocità lungo l’A22 il costo è di 0,43 €/kWh. Meno, molto meno di quanto, al netto di convezioni, si deve pagare in altri punti della rete autostradale italiana, dove si arriva anche a 0,90 €/kWh.
Per ricaricare un veicolo elettrico ad alta velocità lungo l’A22 il costo è di 0,43 €/kWh. Meno, molto meno di quanto, al netto di convezioni, si deve pagare in altri punti della rete autostradale italiana, dove si arriva anche a 0,90 €/kWh.
Questo prezzo è il riflesso di una scelta precisa della Società: investire con convinzione nell’elettrico, per dare il proprio contributo alla transizione energetica e offrire ai territori che l’A22 attraversa un numero sempre maggiore di veicoli più silenziosi e a zero emissioni.
La fotografia scattata dal rapporto E-Motus al 31 dicembre 2024 rileva una situazione con ampi margini di miglioramento, in Italia, soprattutto sul fronte delle ricarica rapida: dei 64.391 punti di ricarica elettrica presenti sul suolo nazionale solo il 6% è a HPC (ossia High Power Charging).
Autostrada del Brennero installò la prima colonnina meno di 10 anni fa ed oggi può essere definita un vero Charging Point Operator, con 15 stazioni e 75 stalli per la ricarica universale, distribuiti fra aree di servizio e la prossimità delle stazioni autostradali, tutte alimentate da energia prodotta da fonti al 100% rinnovabili. È chiaro infatti che l’offerta di una rete capillare e a prezzi vantaggiosi rappresenta lo strumento più efficace per stimolare realmente la domanda di veicoli elettrici, dunque sostenibili. E l’impegno ora si allarga anche al mondo del trasporto pesante: al parcheggio Firmian di Bolzano Sud Autobrennero ha inaugurato la prima stazione di ricarica per tir elettrici dell’asse, dotata di un connettore speciale, capace di ricaricare a 1MW. Una novità assoluta in Italia, e fra le prime anche a livello europeo.
SCUOLE
Piccole scuole e plurilinguismo: Didacta Italia porta innovazione e dialogo in Trentino
di Redazionale
prima edizione trentina di Didacta Italia, l’evento nazionale dedicato alla formazione e all’innovazione didattica. Per la prima volta approda nel Nord Italia con 660 eventi tra workshop e seminari del programma scientifico, attività promosse e organizzate da 280 aziende espositrici, eventi di scuole trentine rivolti a tutti i livelli fino alla formazione professionale.
ECONOMIA
NIS 2 e Modello 231: la nuova frontiera della responsabilità aziendale
di Redazionale
Digitalizzazione, interconnessione e automazione hanno ridefinito i modelli di business, creando opportunità straordinarie ma anche nuove vulnerabilità. In questo scenario, la sicurezza informatica e la responsabilità d’impresa non sono più temi separati: rappresentano i due pilastri su cui si costruisce la fiducia e la continuità operativa.
ECONOMIA
Fidejussioni: Mec.vis è l’alleato strategico per le imprese edili
di Redazionale
Nel panorama delle costruzioni, la fiducia rappresenta il vero motore del mercato. Ogni progetto, ogni gara, ogni contratto d’appalto si fonda su un presupposto fondamentale: la capacità dell’impresa di garantire il corretto adempimento delle proprie obbligazioni. È qui che entra in gioco la fideiussione, una garanzia che tutela il committente e rafforza l’affidabilità dell’impresa.