L'opinione
L'occupazione a Sociologia e il blocco fascista all'ingresso dei novelli guardiani del nuovo totalitarismo. L'analisi di Luca Fazzi
di Luca Fazzi*
Come scriveva George Orwell la resistenza al totalitarismo è una questione vitale. Quindi esprimere una protesta contro un genocidio è giusto. Questo non può volere dire però che a Sociologia non può entrare chi la pensa in modo diverso
l'intervista
Pascuzzi: «Con l'intelligenza artificiale l'informazione è a rischio. I Trends? Seguono una logica remunerativa»
di Paolo Morando
Ex preside di Giurisprudenza e attuale consigliere di Stato, ha scritto «Il diritto dell’era digitale»: «Le fonti delle news spesso fanno riferimento a interessi di Paesi stranieri, come i social. Ci dobbiamo difendere»
L'intervista
Dal Muse al Bonporti, la nuova vita di Lanzinger: «Suonavo la viola, la musica fa parte di me»
di Patrizia Rapposelli
Geologo e paleoantropologo, e ora presidente del Conservatorio di Trento e Riva: «Una sfida avvincente, porterò la mia esperienza gestionale. Fondamentale la collaborazione»
l'intervista
Federico Faggin: «L’intelligenza artificiale non ha coscienza. Non possiamo crederle come fosse un oracolo. Serve buon senso»
di Lorenzo Fabiano
Il fisico vicentino inventore del primo microchip al mondo: « L’AI può darci delle dritte che dobbiamo però vagliare usando la nostra intelligenza. Altrimenti ci seppellirà»
L'intervista
Il neuroscienziato Tononi: «L'AI eguaglia e supera ciò che facciamo, ma non ha coscienza. Ora si costruiscano linee guida»
di Lorenzo Ciola
Lo scienziato atteso all'auditorium Santa Chiara. «Un'occasione per riflettere e redigere, speriamo, la “Carta di Trento”, un documento che definisca principi e linee guida su coscienza e intelligenza artificiale»