L'intervista
Thomas Degasperi, asso dello sci nautico: «Chi ha la testa più forte vince. In Florida? Mi alleno tra gli ali alligatori, ma con i rumori scappano»
di Jacopo Mustaffi
Il campione mondiale si racconta: «Non mi fermo mai e non vado in ferie. Il trasferimento a Orlando è un modo per allenarmi anche in inverno»
L'intervista
Scuola, l'analisi di Pendenza (Liceo Rosmini): «Si chiede ai ragazzi un’alta performance ma se protestano li zittiamo»
di Simone Casciano
Il dirigente: «Dagli orali della maturità alla lettera della studentessa del Prati, episodi che esprimono il disagio dei ragazzi nella scuola di oggi. Un disagio che spesso si manifesta sotto forma di ansia»
L'intervista
Marco Aime a Pergine: «Il pregiudizio nasce dalla forza militare, solo l'incontro smonta i preconcetti. La cultura? Viene strumentalizzata per ingabbiare»
di Emanuele Paccher
L'antropologo ospite dell'Agosto degasperiano con Lilian Thuram. «Il pensiero bianco si collega al colonialismo, alla sottomissione altrui»
Dario Piconese, il commercialista che pratica gentilezza: «Viviamo in tempi dominati da parolacce e insulti, ma ascolto e rispetto sono fondamentali»
di Anna Maria Eccli
La storia del ragioniere roveretano, consigliere dell'associazione Spagnolli: «Nella vita seguo obiettivi di crescita, mi piace creare qualcosa di positivo»
L'intervista
Calcio Trento, mister Tabbiani chiede rinforzi: «Servono 5 innesti. I giovani? Sono molto promettenti»
di Stefano Frigo
Intervista al tecnico. «Ho tanti ragazzi giovani, il loro atteggiamento è un segnale positivo, però a questa squadra servirà pure esperienza». E domani test col Sassuolo
l'intervista
Il poeta e saggista Rizzante: «Romanzo e stile sono stati impoveriti dal mercato. La lingua è un ostacolo alle vendite dei libri»
di Gabriella Brugnara
Il docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Trento: «Solo il Premio Strega continua ad avere un impatto reale sulle vendite, ma dagli anni Novanta in poi, i vincitori non contribuiscono più a scrivere la storia della letteratura italiana come accadeva un tempo»
L'intervista
Matteo Anderle: «Io, ricercatore premiato grazie alla tesi sugli uccelli. Le Alpi? tesoro di biodiversità tra i meno studiati»
di Giacomo Polli
Classe 1991, di Pergine, ha vinto il prestigioso premio «Stefan Gergely», assegnato dall'accademia austriaca delle scienze: «Mi definiscono naturalista per nascita»