l'intervista
Diego Mosna e i 25 anni di Serie A della Trentino Volley: «Abbiamo scritto la storia. La svolta? Quando arrivò Kaziyski»
di Angelo Zambotti
Il fondatore dell'Itas: «I ricordi più belli? Le finali di Champions che organizzammo a Bolzano: ci volle un capolavoro tecnico per posare il parquet sulla piastra del ghiaccio del PalaOnda»
l'intervista
Mirkoeilcane in alta quota: «La musica contemporanea? Troppe dinamiche discografiche. Sono stato ingannato»
di Luca Galoppini
Il cantautore romano si esibirà domenica al Water Music Festival sul lago di Valbiolo (Passo del Tonale): «Il Trentino? Un posto in cui potrei vivere. Amo le passeggiate in montagna»
l'intervista
Thomas Cristofoletti: «Tra Thailandia e Cambogia c’è una questione irrisolta che viene da lontano. La terra contesa ha un alto valore simbolico ma nessuna materia prima pregiata da sfruttare»
di Giulia Raffaelli
Il fotoreporter trentino, originario di Riva, ha fatto del Sudest asiatico la sua nuova casa: «L’influenza di Pechino sta aumentando anche grazie alla riduzione di finanziamenti di cooperazione da parte di Paesi europei»
l'intervista
Concita De Gregorio a Lavarone: «L'amore tra madre e figlia? Non esiste una giusta misura. È come un farmaco, bisogna dosarlo»
di Gabriella Brugnara
L'autrice presenterà oggi al Centro Congressi di Gionghi il suo nuovo libro: «Il nome non è mai neutro, porta con sé la storia di una famiglia o un augurio. Io stessa porto un nome straniero, Concita, e da piccola ho dovuto difenderlo dai giochi e dalle prese in giro»
l'intervista
Lo storico Grandi e il mito della cucina italiana: «La carbonara? È una ricetta americana. La dieta mediterranea non esiste: è un’invenzione»
di Emanuele Paccher
Il professore di Storia del cibo all’Università di Parma: «La pizza nasce come un piatto povero. I napoletani se ne vergognavano»
L'intervista
Riva fuori dalla Comunità del Garda. Le motivazioni del sindaco Zanoni: «Nessuna trasparenza, dove vanno a finire i soldi?»
di Leonardo Omezzolli
Il primo cittadino risponde alle critiche (arrivate anche dai colleghi): «Una lettera condivisa contro la ciclovia voluta da Fugatti sarebbe un segnale in controtendenza»
La tragedia
I 2922 giorni senza Alba Chiara Baroni, uccisa il 31 luglio 2017. I genitori: «Lo scoprimmo da un post. Rimuovere il nome di Mattia è un modo per assolvere l'intera comunità»
di Stefania Santoni
«Hanno elogiato Mattia, descritto come un ottimo lavoratore e come volontario dei vigili del fuoco. Di lei si è detto solo che faceva la barista, è rimasta un contorno»