Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Icona social network
Icona social network
Logo ilT Quotidiano
mercoledì 3 Settembre 2025
    • Podcast
    • Editoriali
    • Video
    • Photogallery
Icona social network Icona social network
  • Città e valli
    • Trento
    • Valle dei Laghi
    • Rovereto e Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Pergine Valsugana
    • Bassa Valsugana
    • Primiero Tesino e Vanoi
    • Giudicarie
    • Valle di Non e Sole
    • Valle di Fiemme e Fassa
    • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra

TRENTO

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Università e ricerca
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
Abbonati
Login
Leggi ILT Online
Salta al contenuto

L'editoriale

I cani, la gatta e la violenza da rieducare

di Marika Damaggio

Il linguaggio degli stupratori di Palermo dice tutto. La vittima è così deumanizzata e resa inerme, con i corpi e con le parole. Tuttavia, il lessico animale e la scelta di definirlo «branco» porta lontani rispetto a una possibile soluzione. Dalla deumanizzazione – della vittima ma anche degli abuser – è necessario riumanizzare per guardare in faccia le responsabilità sistemiche, sociali e culturali

L'editoriale

Scuole per l'infanzia e i bisogni da riconoscere

di Marika Damaggio

L'estensione a luglio del servizio fa discutere e non poco. Esiste però un tema: garantire un servizio pubblico universale, economicamente accessibile, che tuteli i diritti delle bambine e dei bambini in modo equo e al tempo stesso risponda ai bisogni di conciliazione

L'editoriale

Orsi e lupi, la frattura nella società

di Simone Casalini

L’incertezza, di regole e giuridica, conduce inevitabilmente ad una radicalizzazione delle posizioni (a difesa o offesa delle specie coinvolte) e alla depressione del buonsenso con cui si può (poteva?) individuare un punto di equilibrio

L'editoriale

Orario di lavoro, una battaglia che viene da lontano

di Elena Tonezzer

Il recente dibattito e i precedenti: Antonio Tambosi nel 1893 criticò la legislazione austriaca che vietava di impiegare i bambini sotto i 12 anni e di farne lavorare più di 10 ai ragazzini; lo sciopero dei pellettieri di Rovereto del 1897 per la riduzione dell'orario di lavoro; la protesta dei muratori che rivendicavano le 10 ore di lavoro; le 11 ore di dell'istituto bacologico

L'editoriale

Sette indizi e nessuna colpa per la morte di Iris Setti

di Simone Casalini

Dalle segnalazioni ignorate sullo stato dell'omicida Chukwuka Nweke alle falle nei servizi sociosanitari e alle richieste di aiuto ignorate: la catena delle responsabilità alla base della tragedia

L'editoriale al T

Riammessa alla maturità, la sovrintendente: «Nessuno ha pensato al bene della ragazza»

di Viviana Sbardella*

I genitori si sono armati di avvocati nel cortile della scuola, i docenti si sono sentiti attaccati nella loro professionalità, la ragazza si è ritrovata tra questi due fuochi. L'intervento di Viviana Sbardella al T

L'editoriale

Pensiero unico e unico pensiero

di Franco Rella

Il pensiero unico odia la dialettica. Anche l’uomo che ha un unico pensiero, che è confronto, talvolta scontro, odia la dialettica in cui non si designa un vincitore e un vinto, ma si giunge a progressive mediazioni che sono il cammino verso la coscienza di sé e verso la consapevolezza dell’altro

L'editoriale

L’intellettuale che ha unito libertà e critica

di Simone Casalini

La conoscenza di Franco Rella si muoveva negli spazi infiniti tracciati da Diderot e che pochi, come lui, sapevano viaggiare. Il suo essere interprete di un pensiero nazionale o internazionale, non l’hanno mai disancorato dal suo territorio

L'editoriale

Uomini e animali

di Franco Rella

Gli animalisti hanno protestato contro l’ipotesi non solo dell’eliminazione, ma anche della carcerazione. Un ergastolo ostativo, la barbarie a cui sono sottoposti alcuni detenuti per delitti gravi

L'editoriale

La retorica della violenza

di Marika Damaggio

Il femminicidio di Giulia Tramontano è stato affrontato rappresentando la violenza come un fattore biologico. Da Mara Venier alla pm Letizia Minnella ad Alberto Matano una serie di affermazioni sbagliate

Paginazione degli articoli

< 1 … 4 5 6 7 8 … 11 >
Icona articoli più letti

Più letti

L'orso compare in Alto Adige: in agosto due segnalazioni, una al confine con la Svizzera

Trento, addio al Portland: il teatro alternativo di Piedicastello chiuderà (dopo due giorni di festa)

A Dro l'addio a Melany, morta a 11 anni. «Ci ha insegnato la forza della vita»

Icona articoli consigliati

Articoli consigliati

mobilità dolce

Dalla Val di Fiemme alla Val di Fassa in bicicletta: a Moena inaugurata la nuova ciclopedonale

Volley

Itas, dopo l'infortunio di Lavia parla Da Re: «È gravissimo, le dita erano maciullate, quell'esercizio non doveva farlo»

Case e affitti

Giù le prime case, ma gli acquisti immobiliari continuano a salire. L'esperto: «A spingere sono gli affitti brevi, in due settimane si guadagnano 500 euro»

Città

Trento, chiude Pediform: «Impossibile lavorare in piazza Santa Maria Maggiore»

L'intervista

Beatrice Zambanini, cacciatrice a 18 anni: «Mangiare la carne degli animali è un modo di onorarli e celebrarli»

Il caso

Trento, un rave party di tre giorni vicino al rifugio Maranza a Ferragosto

La storia

Castello Tesino cuce una bandiera all'uncinetto per la Palestina, sarà la più grande della storia

L'intervista

Wim Koene, l'artista olandese innamorato del Lago di Caldonazzo: «Vinsi il primo viaggio con un quiz televisivo, ora torno ogni estate»

La storia

Da Borgo Chiese al Belgio, Raffaele Bordiga, ingegnere: «Io progetto la guida del futuro»

  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery

Editore: Synthesis s.r.l. – Via Maccani, 108/21 – 38121 Trento | Capitale sociale: 10.000,00
Codice Fiscale e N. Iscrizione al Registro Imprese 02674160227
Copyright © Synthesis s.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Accessibilità 2.0
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
  • Abbonamenti
  • Cronaca
  • Politica
  • Le inchieste
  • Crisi climatica
  • Economia
  • Le storie
  • Le grandi interviste
  • Cultura&Spettacoli
  • Sport
  • Motori
  • La giostra dei bambini
  • Salute
  • Scuola
  • Bolzano-Innsbruck (Euregio)
  • Italia
  • Mondo
  • Redazionali
  • Trento
  • Valle dei Laghi
  • Rovereto e Vallagarina
  • Alto Garda e Ledro
  • Pergine Valsugana
  • Bassa Valsugana
  • Primiero Tesino e Vanoi
  • Giudicarie
  • Valle di Non e Sole
  • Valle di Fiemme e Fassa
  • Lavis Rotaliana Paganella e Cembra
  • Podcast
  • Editoriali
  • Video
  • Photogallery