La sanzione
mercoledì 22 Maggio, 2024
Contrabbando di sigarette elettroniche a Cles, multa salata di 860mila euro per un uomo
di Redazione
La Guardia di Finanza ha sequestrato 539 sigarette elettroniche e numerosissimi flaconcini contenenti sostanze da fumo autoprodotte

Aveva in casa 539 sigarette elettroniche e numerosissimi flaconcini contenenti sostanze da fumo autoprodotte, materiale che la Guardia di finanza di Trento ritiene fosse oggetto di contrabbando e vendita abusiva. A finire nei guai un italiano che è stato denunciato e ha ricevuto una sanzione, salatissima, di 860mila euro.
Le informazioni preliminarmente raccolte, mediante la consultazione delle banche dati in uso nonché da fonti
aperte, avevano, in prima battuta, insospettito i finanzieri della tenenza di Cles circa l’esistenza di una vera e propria attività commerciale abusiva ed illecita, operata sia mediante vendita diretta che tramite canali social.
È scattata quindi la perquisizione domiciliare, che ha consentito di rinvenire e sequestrare le citate sigarette elettroniche sprovviste di etichettatura in lingua italiana, del marchio CE, in larga parte, contenenti un valore di nicotina superiore al massimo previsto e consentito dalle norme europee, quindi, potenzialmente nocive per la salute dei consumatori.
Nel corso delle operazioni, i Finanzieri hanno, altresì, rinvenuto una macchina etichettatrice, dosatori, biglietti da
visita pubblicitari, basi aromatiche ed agenti chimici necessari all’autoproduzione, nonché tutto l’occorrente per
la spedizione degli ordini ricevuti online.
Successivamente, tramite l’analisi della documentazione acquisita, è stato ricostruito il giro d’affari dell’illecita
attività posta in essere, quantificato nella commercializzazione e/o detenzione di una quantità di prodotto da
fumo pari a 1,7 quintali.
Al termine degli accertamenti, oltre alle violazioni di carattere penale segnalate alla Procura della Repubblica di
Trento, nei confronti del responsabile è stata irrogata una salatissima sanzione accessoria pari a circa 861.000,00 euro, al netto delle imposte indirette e di consumo evase.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto