Finale Volley
sabato 13 Maggio, 2023
Troppa Lube e troppo poca Itas, così i gialloblù hanno sprecato il primo match point
di Redazione
Marchigiani feroci, grande Yant. A Trento non basta l’esperienza di Kaziyski

Il verdetto delle Finali Scudetto 2023 è rinviato a gara-5. L’Itas non riesce a chiudere i conti nel quarto episodio della serie, e può consolarsi solo con il pensiero di giocare tra le mura amiche, mercoledì 17 maggio alle 20.30, il match che decreterà la squadra campione d’Italia. A decidere gara-4 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche sono stati soprattutto il servizio dei padroni di casa e la capacità dei marchigiani di trasformare l’assenza di Zaytsev in extra-motivazione: spalle al muro i biancorossi hanno giocato una partita energica, avanzando a testa bassa e trovando nel talento debordante dei loro bombardieri i punti che hanno lanciato la fuga marchigiana in particolare nel primo e nel quarto set (12 ace di squadra). Troppo flebile la resistenza messa in campo da un’Itas impacciata, che ha sprecato una ghiotta occasione nel finale di secondo set e che non ha avuto le risorse tecniche e caratteriali per avere la meglio su Civitanova in un’altra maratona pallavolistica.
Il racconto di gara-4. La spettacolare coreografia del pubblico all’Eurosuole Forum dà il benvenuto a due squadre che al netto delle due pesanti assenze di Lisinac e Zaytsev non mostrano cambiamenti rispetto al terzo atto della serie. La Lube sfodera un assetto senza opposto di ruolo con Bottolo assieme a Yant e al figlio d’arte Nikolov; per Trento è confermatissimo D’Heer al centro della rete. L’avvio di match mette subito le cose in chiaro: Civitanova a recitare il ruolo della vittima sacrificale non ci sta. Bottolo e Yant firmano il primo break, Nikolov si mette in azione con il primo ace della sua partita che spinge la Lube avanti 9-3 (con Lorenzetti costretto a chiamare due timeout nel giro di pochi minuti). Il grande ex di serata Podrascanin trova un punto diretto in battuta, Yant risponde con un gran muro (12-6): il cubano pesca tre ace consecutivi, impazzisce il palazzetto marchigiano (17-9), e che sembrano chiudere anzitempo un primo set mai in discussione. Invece Kaziyski alza il livello del servizio, Potke è di nuovo invalicabile, Trento rientra furiosamente a -2 anche grazie a un paio di errori di De Cecco e Bottolo nell’ottimo turno in battuta di Dzavoronok (18-16). A quel punto un altro ace di Nikolov e un muro di Yant fanno scappare la Lube che prende il primo set (25-18). Il cubano classe 2001 è devastante in ogni fondamentale (altri due ace per il 4-2 Lube), ma stavolta l’Itas ha tutt’altra consistenza: Kaziyski tira fortissimo al servizio, Sbertoli inventa un paio di punti e Trento è avanti 9-12. L’ingresso del portoricano Garcia non cambia l’inerzia di un set che Matey vive da dominatore assoluto (13-16): Michieletto e Lavia salgono di colpi in attacco, ma un (raro) errore di Kaziyski riporta la Lube a contatto (20-22). Stavolta è Garcia a dare spettacolo dalla linea dei 9 metri (23-22): Matey annulla due set-ball, ma Podrascanin attacca out e la Lube va 2-0 (27-25). Potke si scuote con una gran palla in attacco e un muro per l’1-5 gialloblù in avvio di set, Matey è claudicante ma trova di nuovo un ace (5-8). Garcia si prende la squadra sulle spalle, ma Trento una volta raggiunta si gode uno scatenato Michieletto al servizio: due punti diretti, due errori in attacco dei padroni di casa e i gialloblù sono a +4 (11-15). Lavia e D’Heer si fanno sentire, il quarto ace della partita di Kaziyski vale il 18-23 trentino: un errore di Garcia ed è 2-1 (20-25). La Lube però approccia il quarto set con feroce determinazione: Trento si aggrappa all’esperienza di Kaziyski (8-4), ma sulla ricezione gialloblù grandinano gli ace dei padroni di casa. Yant arriva a 7 ace personali, Bottolo non sbaglia più un colpo e l’Itas è in debito di ossigeno. I verdetti sono rinviati a gara-5. Si ripartirà, di nuovo, da zero a zero. Per scrivere un’altra pagina, l’ultima, di questi equilibrati, incerti e bellissimi playoff Scudetto.
sport
Il sindaco Ianeselli ha premiato Anna Leonardi, campionessa del nuoto pinnato
di Redazione
La giovane atlete, 17 anni, ha ottenuto nei Campionati europei assoluti una medaglia d'oro nei 1500 monopinna con record del mondo giovanile, argento negli 800 monopinna, bronzo nei 400 e nella staffetta 4 x 200, sempre monopinna