Il racconto
sabato 19 Luglio, 2025
Stava quarant’anni dopo: cinque alberghi a quattro stelle e prati in pieno sfalcio nel luogo della tragedia
di Alberto Folgheraiter
Reportage dove tutto è cominciato e tutto è finito. Nel giorno di Mattarella chi sfalcia e chi visita il museo

Stava, dove tutto è cominciato. Il presidente Mattarella è appena andato via dopo aver sostato sul cimitero di San Leonardo, a Tesero, giù nella valle. Dove tutto è finito.
A Pozzole, sull’ampio prato appena sotto il sito dove fino alle 12.23 del 19 luglio del 1985 c’erano i due terrapieni, le due discariche della miniera di Prestavèl, Luca Zeni, 58 anni, sta girando il fieno col trattore. Quarant’anni fa perse la mamma, Elvira Vaia che aveva compiuto 56 anni il 14 luglio; la sorella Giuliana (1959); i fratelli: Enrico (1960); Lorenzo (1963) e Massimiliano (1972). Non sono mai stati trovati. Luca Zeni si è salvato perché il 19 luglio di quarant’anni fa «ero giù a Tesero a fare il fieno assieme a mio z...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
L'altra Stava di Claudio Doliana: «Lavoravo al pronto soccorso di Cavalese, capii cos’era successo dall’odore dei feriti che arrivarono»
di Daniele Benfanti
Quarant'anni fa lavorava al triage del nosocomio, oggi ha pubblicato un libro: «Quella miniera e i due bacini di decantazione non dovevano essere lì»