L'indagine
mercoledì 16 Ottobre, 2024
Scontrini fantasma, evasi 3 milioni di euro: nel mirino due bazar cinesi
di Benedetta Centin
Il blitz della Guardia di Finanza a Tione e Trento. Sequestrate una villa, due auto e conti per 1,2 milioni di euro

Gli scontrini erano regolarmente battuti, ma il registratore di cassa non era collegato all’Agenzia delle Entrate. Ne veniva usato un altro connesso alla rete dell’amministrazione finanziaria solo e soltanto se il cliente pagava con bancomat o carta di credito. Con questo escamotage due attività commerciali, due bazar cinesi del Trentino, sono riusciti a nascondere ricavi ingenti, appunto non dichiarati, per un ammontare di oltre 2,5 milioni di euro. Somma che lievita a 3 milioni circa se si sommano anche i redditi non registrati. E questo stratagemma truffaldino, a quanto emerso, ha funzionato per anni. Addirittura quattro. E chissà per quanto ancora l’impresa e la società che gestivano i due punti vendita pensavano di farla spudoratamente in barba al Fisco.
L’articolo completo è su Il T Quotidiano che trovi oggi in edicola e in versione digitale
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»