sabato 30 Novembre, 2024
Rovereto, il Crm in zona Mira si apre ai rifiuti di altri tre comuni
di Redazione
Vallarsa, Trambileno e Terragnolo potranno scaricare a Rovereto

Il Centro raccolta materiali della Mira ora accoglierà anche i rifiuti dei comuni di Terragnolo, Trambileno e Vallarsa. Erano gli unici tre territori della Vallagarina a non avere questa soluzione per smaltire il pattume, ma ora c’è un accordo con il Comune di Rovereto e Dolomiti Ambiente, società che gestisce appunto il Crm e la raccolta in genere. Certo, pagheranno la loro quota, parametrata al numero di residenti. Nel dettaglio Terragnolo contribuirà con l’1,8% dei costi di gestione fissi (poco meno di 3.400 euro annui), Trambileno con il 2,1% (4 mila euro), Vallarsa il 3,2 per cento (quasi 6 mila euro). Nell’accordo c’è anche una postilla che prevede di annullare la convenzione se ci fossero troppi conferimenti. Ed evidentemente non è stata messa a caso, perché già oggi sono noti i problemi del Crm di Rovereto dove non è raro trovare la coda di persone in attesa di scaricare il proprio materiale e dove i limiti ai conferimenti alle volte sono fin troppo stringenti e non tengono conto delle realtà diverse che si affidano ai Centri. Non è appunto un tema nuovo. Lo stesso assessore Ruggero Pozzer aveva confermato che prima o poi si sarebbe dovuto mettere mano anche al Crm. Le ipotesi fatte al momento sembrano però poco percorribili. Si era pensato ad un’apertura di tutti i Crm, visto che ora sono gestiti in blocco dalla Dolomiti Ambiente, ma questo “liberi tutti” farebbe sballare i calcoli delle capacità dei Centri rispetto ai comuni di provenienza dei rifiuti. Più verosimile, invece, è l’apertura di un secondo Crm, magari a nord della città in modo da creare due poli facilmente accessibili e quindi anche più in grado di soddisfare la richiesta che resta comunque alta. Una terza via, ipotizzata ma non di facile realizzazione, è quella di intercettare prima il materiale destinato ai Centri nella logica del riuso e recuperare quanto più possibile prima della definitiva scelta della discarica. Un fatto è certo: l’accesso va reso facile e comodo al cittadino, per evitare quel fenomeno dell’abbandono che è ancora molto presente. Paradossalmente se ne hanno esempi vistosi proprio nelle vicinanze del Crm della Mira: il piazzale dell’ex Aragno è uan discaric a cielo aperto, il biotopo non se la passa meglio e la zona industriale ha bsiogno di “bonifiche” sempre più frequenti da encomiabili gruppi di volontari che passano, ormai a cadenza regolare, a raccogliere sacchi buttati al ciglio della strada.
La storia
Da Pechino a Parigi in moto, passando per il Trentino. Mori festeggia la tappa dei centauri cinesi nel loro viaggio di 14 mila chilometri
di Mattia Eccheli
Applausi ai protagonisti del «Grand Tour» all’incontro «Amicizia senza frontiere» organizzato dall’Italian Riders lagarino. Attraverseranno 14 nazioni