Cinema
lunedì 26 Agosto, 2024
«Pericolosamente vicini», da oggi nelle sale il docu-film sugli orsi
di Redazione
L'opera del regista Andreas Pichler sarà in sala a Trento, Malè e aprirà il Coesistenza festival a Comano

Esce oggi nelle sale italiane «Pericolosamente vicini» del regista Andreas Pichler e distribuito da Wanted Cinema. Il docu-film esplora il difficile e controverso rapporto tra gli uomini e gli orsi che vivono in Trentino e sulle Alpi partendo da Life Ursus, il progetto europeo che più di vent’anni portò al reinserimento dell’orso bruno sull’arco alpino centrale. Tante le voci narranti che Pichler ha scelto per offrire una panoramica reale: persone comuni, tecnici, forestali, associazioni animaliste e i genitori di Andrea Papi, il runner 26enne che il 5 aprile dell’anno scorso fu aggredito e ucciso dall’orsa JJ4 mentre faceva una seduta di allenamento sui sentieri del monte Peller, in un’esplorazione minuziosa e mai scontata delle valli trentine abitate dagli orsi.
In Trentino il film sarà proiettato alla Multisala G.B. Modena e al Cinema comunale di Malè. La pellicola aprirà anche il Coesistenza Festival giovedì 29 al Palazzo delle terme di Comano.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»