Cronaca
giovedì 27 Ottobre, 2022
Morte di Mara Cagol, svolta nelle indagini, interrogati gli ex brigatisti
di Redazione
A 47 anni di distanza dalla sparatoria che causò la morte della brigatista trentina Margherita Cagol e dell'appuntato dei Carabinieri Giovanni D'Alfonso emergono nuovi elementi grazie alle testimonianze di alcuni ex brigatisti e a nuovi accertamenti scientifici

Era il 5 giugno 1975 quando, davanti cascina Spiotta nel comune di Melazzo in provincia di Alessandria arrivò una pattuglia di quattro carabinieri. In quell’edificio si nascondevano Margherita «Mara» Cagol e un altro brigatista assieme all’industriale Vittorio Vallarino Gancia che era stato sequestrato a scopo di riscatto.
Nel conflitto a fuoco che ne seguì morirono sia la brigatista trentina sia l’appuntato dei carabinieri Giovanni d’Alfonso.
L’altro appartenente alle brigate rosse riuscì invece a dileguarsi e la sua identità è sempre rimasta ignota.
A 47 anni di distanza però potrebbe esserci una svolta nel caso: a Milano infatti sono stati interrogati alcuni ex appartenenti alle Brigate Rosse. Sono i carabinieri del Ris di Parma a portare avanti degli accertamenti che ora potrebbero dare un nome a chi partecipò al primo sequestro di persona organizzato dalle BR per finanziare il loro operato. Gli interrogatori sono state preceduti da una serie di accertamenti scientifici a cui sono stati sottoposti i reperti della sparatoria che erano stati conservati. Nel corso degli anni si sono fatte varie ipotesi sulla identità del brigatista che riuscì a fuggire. A far riaprire le indagini è stato un esposto, presentato tramite il suo avvocato, da Bruno d’Alfonso, anche lui carabiniere, figlio dell’appuntato morto nella sparatoria del 5 giugno 1975.
l'intervista
Mafia in Trentino, Nando dalla Chiesa: «La situazione è tanto preoccupante quanto altrove. Serve più consapevolezza»
di Francesca Dalrì
Il sociologo, figlio del generale assassinato dalla mafia nel 1982, sarà a Lona-Lases con 22 studenti dell’Università di Milano: «Chi ha perso la vita è un eroe. La retorica li riduce a persone normali»
sociale
«Holiday for All»: a Madonna di Campiglio una settimana di vacanza inclusiva per bambini con disabilità complesse e le loro famiglie
di Redazione
Nel programma passeggiate in montagna, attività sportive, laboratori artistici e momenti di relax e convivialità, con l’obiettivo di creare occasioni di condivisione per superare ogni barriera