L'iniziativa

lunedì 20 Ottobre, 2025

Milano Cortina, un nuovo podcast del T racconta le Olimpiadi

di

Martedì 21 ottobre la prima puntata sul nostro sito

Le Olimpiadi Milano-Cortina e le Paralimpiadi sono ormai alle porte. Il countdown è cominciato per il grande evento a cinque cerchi che si aprirà il 6 febbraio per concludersi il 22 (le Paralimpiadi seguiranno ad un mese di distanza, dal 6 al 15 marzo). Il Trentino sarà uno dei grandi protagonisti: nel nostro territorio si terranno, infatti, 59 gare (21 olimpiche e 38 paralimpiche) tra sci di fondo, salto con il trampolino e combinata nordica che assegneranno il 32% delle medaglie complessive (63 alle Olimpiadi e 144 alle Paralimpiadi). L’investimento totale per le infrastrutture è di 427 milioni. I cantieri sono ancora aperti e i lavori procedono in modo febbrile.

Proprio per raccontare un evento unico nella storia il T Quotidiano ha scelto di produrre un podcast di otto puntate – curato dalla giornalista Elisa Salvi e dal videomaker Gianni Fuoli – che esordirà martedì 21 ottobre isul sito web (www.iltquotidiano.it) e sui social del giornale. «Olimpiadi invernali e Paralimpiadi 2026, la grande sfida» è il titolo della serie che avrà al centro il racconto dell’evento sportivo per eccellenza che per la prima volta si disputerà in Trentino. Otto puntate per offrire tutte le informazioni necessarie sulla manifestazione olimpica, per approfondire il tema investimenti e le ricadute sul territorio, per ascoltare le voci dei protagonisti (dagli atleti in gara ai volontari), per esplorare le tre discipline che animeranno la competizione in Val di Fiemme (sci di fondo, salto con il trampolino e combinata nordica) e, infine, per capire come godere dei Giochi dal vivo o da casa (le info sui biglietti, la copertura mediatica e la mobilità).

Nella prima puntata avremo tre Ciceroni che ci introdurranno alla grande sfida olimpica: Tito Giovannini, rappresentante del Trentino nel cda della Fondazione Milano Cortina 2026; Paola Mora, presidente del Coni provinciale; Piero De Godenz, presidente del Comitato Nordic Sky. Insieme, su tre livelli diversi, aiuteranno i fruitori del podcast a capire quale sarà la reale portata dell’evento, quale lo sforzo della macchina organizzativa e quale il lascito nel tempo della fiaccola olimpica.
Stay tuned, rimanete sintonizzati sulla pagina web del T e sui social (Youtube, Facebook e Instagram) dove sarà possibile viaggiare nel significato più profondo dell’avventura olimpica.