Università
giovedì 20 Novembre, 2025
Medicina, è il giorno della prima prova del «semestre filtro». A Trento l’affrontano 403 studenti
di Redazione
Gli studenti si sono trovati 31 quesiti a risposta multipla: la prova è unica per tutta Italia
Sono stati 403 gli studenti che oggi, a Trento, hanno affrontato il primo appello del semestre filtro per l’accesso a Medicina e Chirurgia, in contemporanea con una quarantina di sedi italiane.
Le prove — «Chimica e propedeutica biochimica», «Fisica» e «Biologia» — prevedevano 31 quesiti a risposta multipla da svolgere in 45 minuti ciascuno. Un’unica prova nazionale, così come unica sarà la graduatoria finale del 16 gennaio, che determinerà il diritto a proseguire nel percorso.
Le regole
Il nuovo sistema d’accesso stabilito dal Miur prevede che chi ha frequentato il semestre nella propria sede di prima scelta debba superare tutte e tre le prove per concorrere alla graduatoria.
A Trento erano in 495 all’avvio delle lezioni lo scorso prima settembre, ma solo poco più di 400 hanno concluso il semestre con i requisiti di frequenza. Per loro c’è in palio uno degli «80 posti» disponibili, anche se il punteggio finale potrà favorire studenti provenienti da altre sedi.
In tutta Italia sono circa «54mila» le persone in gara per «24.026 posti».
A gennaio la graduatoria
Le prove saranno corrette entro il 3 dicembre: i voti pari o superiori a 18/30 potranno essere accettati o rifiutati entro 48 ore in vista dell’ultimo appello del 10 dicembre.
Il punteggio massimo ottenibile è «93 punti», calcolato sui 30 punti per ciascuna prova più l’eventuale lode.
Chi supererà gli esami ma resterà fuori dal secondo semestre potrà proseguire in corsi affini: a UniTrento «Scienze e tecnologie biomolecolari» ed «Educazione professionale», oppure «Infermieristica» nel Polo delle Professioni sanitarie.
Il semestre filtro, alla sua prima applicazione nazionale, si conclude dunque anche a Trento, una delle poche sedi che hanno garantito la frequenza totalmente in presenza grazie alla collaborazione con APSS, Campus Nest e Palazzo Prodi.
L'intesa
Accordo tra Fbk e Consorzio Trentino AI: nasce l'alleanza tra ricerca e imprese per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale sul territorio
di Redazione
La partnership punta a unire competenze scientifiche e capacità industriale per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale, sostenere la transizione digitale del Trentino e trattenere talenti sul territorio, nel segno di un’IA etica e allineata alle direttive europee
studio
Borse di studio, contributi post-diploma e assegni di cura: i nuovi bandi di Opera Universitaria per studentesse e studenti trentini
di Redazione
Dal 17 novembre al 15 dicembre 2025 sarà possibile presentare la domanda online. I contributi sono dedicati a giovani iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della provincia di Trento) e all’estero
L'analisi
Università di Trento: 3000 studenti in meno entro il 2041 per l'inverno demografico
di Tommaso Di Giannantonio
Secondo il Cnr, il calo delle nascite porterà a una riduzione del 18,6% degli studenti negli atenei del Nord: per UniTrento significa perdere oltre 3mila iscritti e fino a 4,8 milioni di euro di entrate, salvo interventi su attrattività internazionale e formazione continua