L'intervista
domenica 31 Agosto, 2025
Matteo Lancini: «Basta dare la colpa a internet, musica o videogiochi: dobbiamo costruire una società onlife per i giovani»
di Emanuele Paccher
Lo psicologo interverrà a Trento a conclusione dell'agosto degasperiano: «C'è una dissociazione enorme, non abbiamo ancora capito che lo smartphone per gli adolescenti fa parte dell'identità»

Si concluderà a Trento sabato 6 settembre alle ore 20.30, nella sala inCooperazione, la decima edizione dell’agosto degasperiano organizzata dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Una rassegna nata per ricordare e per restituire attualità al pensiero di Alcide De Gasperi, il grande statista trentino scomparso il 19 agosto 1954. Oggi nuove sfide si pongono davanti alla nostra democrazia. A destare preoccupazione, in particolare, è lo stato di salute delle fasce più giovani della popolazione, che per la partecipazione democratica – salve chiaramente le eccezioni – sembrano non trovare interesse alcuno. Sempre più di frequente si parla di emergenza educativa. Gli adolescenti, in particolare, sono a...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Marco Rizzo e il libro che racconta l'Italia: «Bertinotti fingeva di litigare con Prodi. Il sovranismo popolare unisce ceto medio e lavoratori»
di Francesco Barana
Nella sua biografia ripercorre una vita nella politica. «La sinistra ha abbandonato la questione sociale per salire sul carro del Gay Pride. Con Cossutta criticavamo aspramente la cosiddetta sinistra fucsia, la sinistra arcobaleno. Quella sinistra che quando parla di periferia, lo fa senza connessione con la realtà»
L'intervista
«Nel 2010 ho scoperto di essere celiaca, oggi vendo prodotti trentini e gluten free in tutta Italia» TrentiNoGlutine, la startup per celiaci si allarga. La fondatrice Elena Iacomella: «Nel 2010 ho scoperto di avere questa intolleranza e ho iniziato a promuovere prodotti locali senza glutine»
di Stefano Marini
«Il passaparola ci ha fatto crescere fuori dal territorio, ma i prodotti locali rimangono la nostra forza»