Meteo
giovedì 28 Agosto, 2025
Maltempo, in arrivo temporali nella notte: Sarca sotto monitoraggio
di Redazione
L'aggiornamento della Provincia: previste precipitazioni diffuse, con possibilità di vento forte e grandine. Domenica il miglioramento

Dopo aver annunciato ieri l’allerta gialla fino a venerdì notte, la Provincia ha pubblicato un aggiornamento riguardo alle forti precipitazioni previste nella serata di oggi, giovedì 28 agosto.
«Il Trentino è interessato da masse d’aria umide e instabili provenienti da sudovest, che nelle prossime ore porteranno un marcato peggioramento delle condizioni meteo – si legge – In particolare tra questa sera e la prossima notte sono attese precipitazioni diffuse e a tratti persistenti, localmente anche a carattere temporalesco intenso. Entro la serata di domani sono previsti mediamente tra i 40 e gli 80 millimetri di pioggia, con punte che in alcune zone potrebbero superare i 100 millimetri. Le precipitazioni potranno raggiungere intensità orarie pari a 30-40 millimetri o più. I temporali tenderanno a muoversi velocemente verso nordest, con la possibilità di formazioni di sistemi convettivi quasi lineari (QLCS) orientati sudovest-nordest. Oltre alle piogge intense, sono possibili forti raffiche di vento, fulminazioni e grandine». L’allerta, come detto, terminerà nella notte di domani, e nel weekend dovrebbe esserci qualche miglioramento: «La giornata di sabato sarà ancora instabile, soprattutto al mattino e nelle ore centrali, mentre per domenica è atteso un temporaneo miglioramento.
Fra i corsi d’acqua pare essere il Sarca quello che desta maggiori preoccupazioni: «Tutti i corsi sono costantemente monitorati dai servizi competenti – prosegue il comunicato – A titolo precauzionale, è prevista l’installazione delle reti di contenimento di eventuale materiale alla foce del Sarca». Diverse quindi le precauzioni che la Provincia invita ad adottare: «Prestare attenzione alle condizioni delle strade, cercare riparo in caso di necessità ed evitare luoghi che possano presentare situazioni di pericolo – conclude la nota – È importante non avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili prossime agli alvei, ai sottopassaggi, alle rampe e ai versanti a rischio di smottamenti. Si invita inoltre a mettere al sicuro oggetti che potrebbero essere trasportati dal vento, a non sostare sotto alberi, impalcature, cartelli o coperture instabili e ad evitare aree dove potrebbero svilupparsi incendi a seguito di fulminazioni»