L'intervista
lunedì 1 Settembre, 2025
Luca Tabbiani carica gli aquilotti: «La rosa è interessante e completa, possiamo migliorare il risultato dello scorso campionato»
di Stefano Frigo
L'allenatore del Trento Calcio è alla seconda stagione sulla panchina bianconera. «Tanti nuovi innesti, ma negli spogliatoi si è creato un ottimo clima. Davanti a noi quattro squadre»

I giocatori lo stimano, lo apprezzano e soprattutto amano il tipo di calcio che propone. Sono diversi infatti gli elementi che, dovendo scegliere tra più squadre, hanno alla fine optato per il Trento proprio perché in panchina siede lui. Luca Tabbiani, genovese doc classe ’79, è spontaneo, diretto e sincero, vive la sua professione 24 ore su 24, la ama follemente ed è continuamente alla ricerca della perfezione. Il suo marchio di fabbrica è il 4-3-3 puro, senza compromessi, un modulo sempre più raro nel calcio italiano, votato all’attacco e al continuo possesso palla. Durante la sua prima stagione in gialloblù non solo ha ottenuto un ottimo settimo posto caratterizzato da 16 risultati consecutivi ma, ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Marco Rizzo e il libro che racconta l'Italia: «Bertinotti fingeva di litigare con Prodi. Il sovranismo popolare unisce ceto medio e lavoratori»
di Francesco Barana
Nella sua biografia ripercorre una vita nella politica. «La sinistra ha abbandonato la questione sociale per salire sul carro del Gay Pride. Con Cossutta criticavamo aspramente la cosiddetta sinistra fucsia, la sinistra arcobaleno. Quella sinistra che quando parla di periferia, lo fa senza connessione con la realtà»
L'intervista
Matteo Lancini: «Basta dare la colpa a internet, musica o videogiochi: dobbiamo costruire una società onlife per i giovani»
di Emanuele Paccher
Lo psicologo interverrà a Trento a conclusione dell'agosto degasperiano: «C'è una dissociazione enorme, non abbiamo ancora capito che lo smartphone per gli adolescenti fa parte dell'identità»