POLITICHE ABITATIVE
venerdì 1 Settembre, 2023
Locazione alloggio pubblico e contributo all’affitto, come fare domanda
di Redazione
Le richieste potranno essere inoltrate fino alle ore 17 di giovedì 30 novembre 2023

Aperti da questa mattina e fino alle ore 17 di giovedì 30 novembre 2023 i termini per presentare domanda per la locazione di un alloggio pubblico e per l’erogazione del contributo integrativo al canone di locazione per i contratti stipulati sul libero mercato nei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme.
La domanda deve essere inviata esclusivamente da PC o smartphone collegandosi allo sportello online del Comune e autenticandosi tramite spid, il sistema pubblico di identità digitale, oppure tramite la carta provinciale dei servizi (Cps) o la carta nazionale dei servizi (Cns).
Prima di procedere con la compilazione è necessario verificare che il sistema di autenticazione sia attivo e funzionante. Per necessità in merito alla procedura di autenticazione o per richiedere il rilascio di spid è possibile rivolgersi agli sportelli di facilitazione digitale presenti sul territorio e gestiti dal Comune grazie ai volontari del Servizio civile digitale.
Maggiori informazioni al link https://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Smart-city/Progetti-d-innovazione-in-corso/Facilitazione-digitale/Mappa-sportelli-digitali/Sportelli-digitali
Per informazioni è possibile contattare il numero unico del Progetto Politiche abitative 0461/884050 nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30, giovedì dalle 8 alle 16, venerdì dalle 8.30 alle 12.
Sanità
Sanità, il trentino Andrea Ziglio verso la nomina di direttore generale. E c'è la «benedizione» dei primari
di Davide Orsato
Dopo gli incarichi ad Arco e Tione, dal 2024 è direttore sanitario dell'ospedale di Modena e succederebbe al dimissionario D'Urso: «Professionista stimato e conosciuto»
Sport e strutture
Coredo, inaugurato il nuovo Bike Park. Fugatti: «Un luogo gratuito e aperto a tutti che rafforza l’attrattività del Trentino»
di Redazione
La struttura da 2100 metri quadrati è destinata alla pratica di tre discipline ed è stata realizzata grazie alla collaborazione fra associazioni, Asuc e Comune