L'intervista
martedì 30 Settembre, 2025
Il neuroscienziato Tononi: «L’AI eguaglia e supera ciò che facciamo, ma non ha coscienza. Ora si costruiscano linee guida»
di Lorenzo Ciola
Lo scienziato atteso all'auditorium Santa Chiara. «Un'occasione per riflettere e redigere, speriamo, la “Carta di Trento”, un documento che definisca principi e linee guida su coscienza e intelligenza artificiale»

Se un computer o un robot basato sull’intelligenza artificiale possono fare tutto ciò che possiamo fare noi umani, magari anche in maniera migliore e più rapida, dobbiamo pensare che queste macchine possano avere coscienza? Se possono ascoltare e parlare, leggere e scrivere, descrivere immagini, guidare auto e creare arte, significa che vedono, sentono, provano pensieri e sentimenti come noi, in altre parole, che hanno esperienze soggettive? Ad analizzare la questione è Giulio Tononi, neuroscienziato e psichiatra attualmente direttore del Center for Sleep and Consciousness all’Università del Wisconsin, ma nato e cresciuto a Trento. Figlio dell’ex sindaco Giorgio Tononi, si è diplomato al Liceo Prati p...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Franco Bragagna, la voce Rai assente a Tokyo per le ferie obbligate: «La petizione per avermi lì? Mi ha fatto piacere, ma non vorrei sembrare patetico»
di Lorenzo Fabiano
Prossimo alla pensione nel 2026 dopo i Giochi di Milano-Cortina, per lui è stata persino lanciata una raccolta di firme per spingere Mamma Rai a cambiare idea
L'intervista
Simone Villotti: «Ho fatto oltre 2500 immersioni in grotta in vita mia. La volta che ho rischiato di più? Ad Arco»
di Emanuele Paccher
Lo speleologo trentino racconta la sua passione: «Ho iniziato nel 1992 e non ho più smesso. Le esplorazioni sono intime, lontane dalle persone ed emozionanti»