L'intervista
venerdì 26 Settembre, 2025
Gilberto Simoni e i mondiali di ciclismo a Trento: «Evento memorabile. Il percorso ideale? La salita di Povo»
di Angelo Zambotti
Il campione trentino: «Ogni valle potrà essere valorizzata. L'opera più urgente? Un percorso protetto per i più giovani»

«Beh, se ci saranno i Mondiali in Trentino, l’arrivo della corsa su strada sarà a Palù, giusto?». Non può fare a meno di scherzare, il due volte vincitore del Giro d’Italia (dove ha centrato altri cinque podi) Gilberto Simoni. Il cembrano ha appreso l’ufficialità della notizia con gli amici, durante i preparativi per la cronoscalata della Festa dell’Uva, gara dedicata ai più giovani che domattina si sfideranno (in salita) tra le varie frazioni di Giovo, ovvero a casa sua: non è improbabile che tra i quasi 200 atleti in gara ci sia anche qualche talento che potrebbe vestire l’azzurro nell’evento iridato del 2031.
Simoni, tra sei anni il Trentino ospiterà il cosiddetto «Super Mondiale». Che ne pensa?
«I...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'INTERVISTA
Il comandante Ederle lascia Trento: «L’esercito in città? Presidio utile, non è militarizzazione. La storia di Papi mi ha segnato»
di Patrizia Rapposelli
Dopo 3 anni di servizio, il colonnello tira le somme: «Non c’è un aumento di criminalità, preoccupa la percezione di insicurezza generale»
l'intervista
Le chiese di Isfahan, città iraniana-armena che insegna convivenza. Hejazi: «In quattro secoli nessun caso di intolleranza»
di Gabriella Brugnara
Tra moschee maestose e palazzi sontuosi, l’architetto spiega i segreti della zona dove coesistono persiani e armeni: «La convivenza porta benessere e può essere una risposta. Dobbiamo imparare dalla storia»