I dati
sabato 30 Marzo, 2024
Frane, valanghe, eventi catastrofali: in regione 73 vittime in 18 anni
di Marco Ranocchiari
Enea: Trentino-Alto Adige regione con più morti per il clima, in provincia sono 24

Con 73 decessi in 18 anni, il Trentino-Alto Adige è la regione italiana con più alta mortalità dovuti a frane, valanghe, inondazioni ed eventi meteorologici estremi. A livello nazionale, i decessi dovuti a questi fenomeni tra il 2003 e il 2020 sono stati 378 (321 per frane e valanghe, 28 per tempeste catastrofiche e 29 per inondazioni), con i territori montuosi e i comuni scarsamente popolati particolarmente colpiti. E con la crisi climatica e l’invecchiamento della popolazione, il rischio è destinato ad aumentare ulteriormente. È un quadro poco rassicurante – nonostante non arrivi a contemplare catastrofi più recenti come le oltre 25 vittime delle alluvioni tra Emilia Romagna e Marche e le 11 d...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiCrisi climatica
Ghiacciai in ritirata, il geografo Varotto: «Tra 15 anni la Marmolada sarà spoglia, è simbolo della sofferenza»
di Elisa Salvi
Il docente da anni compie rilevazioni sulla Regina delle Dolomiti: «Il dato scientifico è che i ghiacciai, che oggi ancora vediamo, sono relitti del passato»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale