Meteo
lunedì 17 Novembre, 2025
Entra l’aria fredda, a Trento grandine come se fosse estate. Da domani gelate (e nel fine settimana forse neve a quota collinare)
di Redazione
Il maltempo tornerà a partire da venerdì: dopo il caldo fuori stagione sarà una settimana normale di fine novembre
Lampi, tuoni e grandine… con tanta tanta pioggia, abbastanza da far esondare qualche tombino e allagare dei sottopassi, come successo in via Fratelli Fontana.
È il risultato dell’acquazzone, trenta millimetri in pochi minuti, avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi (attorno alle 18.30) e che ha finito per allagare parte del centro storico (tra le strade più in difficoltà, corso III Novembre).
Pesanti le ripercussioni sul traffico, diverse le chiamate ai vigili del fuoco per allagamenti negli scantinati o per veicoli in difficoltà. Molti sono stati stupiti dalla tempistica: un temporale in autunno inoltrato è eccezionale, ma si spiega bene con il contrasto tra le due masse di aria in quota. La prima, calda, si sta allontando verso est (ed è stata responsabile delle temperature estreme in Francia: 30 gradi nelle regioni atlantiche), la seconda, fredda, sta arrivando dall’Artico.
E sarà proprio questa irruzione artica a portare, finalmente (e in ritardo) le prime gelate anche in fondovalle, già a partire dall’alba di martedì. Un nuovo peggioramento, infine, è atteso per il fine settimana, a partire da venerdì 21 novembre: potrebbe portare nevicate a quote collinare. Fino ad allora, però, non si vedranno temperature eccezionalmente fredde, ma piuttosto in linea, benché sotto la media, con gli estremi del periodo (per Trento la media trentennale parla di minime intorno agli 0 gradi e massime attorno agli 11).
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
La conferenza sul clima
Cop30, clima e migrazioni: 170 milioni di sfollati nel mondo. «Le persone non si muovono solo per guerre»
di Eleonora Zomer e Marzio Fait
All’incontro dell’Unhcr a Belém, l’Oim e l’Alto commissariato Onu richiamano la connessione tra crisi ambientale, povertà e spostamenti forzati. In Brasile cresce la collaborazione tra istituzioni e comunità migranti