La ricerca
giovedì 12 Gennaio, 2023
Cervelli ansiosi, istruzioni per l’uso
di Redazione
All’Università di Trento un team di ricerca del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e del Centro interdipartimentale di Scienze mediche studia modelli cerebrali per predire l’ansia e altre emozioni, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

Il livello di ansia si può predire dal volume di materia grigia e bianca nelle diverse aree del cervello. Lo ha dimostrato un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e del Centro interdipartimentale di Scienze mediche dell’Università di Trento. I risultati sono stati pubblicati in questi giorni sulla rivista scientifica di bioingegneria Sensors, in un articolo che fa parte di una serie di lavori sullo stesso tema. Lo studio apre uno spiraglio per creare, in prospettiva, biomarcatori in grado di predire l’ansia e altri disturbi emotivi al fine di intervenire in modo tempestivo con trattamenti personalizzati.
La ricerca di UniTrento si distingue da altre del settore perché ha utilizzato per la prima volta un metodo per costruire un modello cerebrale predittivo, capace di classificare in modo corretto l’ansia dei e delle partecipanti allo studio. Inoltre, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, tale modello è in grado di predire con una certa accuratezza l’ansia anche in persone delle quali non si possiedono informazioni circa lo stato ansioso.
«Combinando metodi di intelligenza artificiale (come machine learning supervisionato e non supervisionato), cerchiamo di costruire modelli cerebrali predittivi per lo studio delle emozioni sia nella normalità che nella patologia» raccontano Alessandro Grecucci e Teresa Baggio. «L’obiettivo è mettere a punto modelli che, sulla base di caratteristiche morfometriche (che riguardano la composizione e il volume) del cervello, siano in grado di riconoscere il livello di emozioni disfunzionali per poter intervenire tempestivamente con trattamenti più efficaci».
«Nel nostro campione abbiamo anche riscontrato una tendenza a provare meno ansia con l’avanzare dell’età. Segue quindi l’importanza di studiare l’ansia soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione. In un nuovo studio in collaborazione con Bordeaux ci stiamo infatti concentrando sull’adolescenza» aggiungono.
«La nostra prospettiva è quella di individuare precoci biomarcatori cerebrali per predire i disturbi emotivi dell’adulto» concludono.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non