il caso
giovedì 25 Gennaio, 2024
Bimba trentina di dieci anni da mesi in un orfanotrofio in Messico, la Lega: «Siamo in contatto con la Farnesina»
di Redazione
Elena Marini e la figlia Anna Luz sono bloccate dallo scorso settembre per una vicenda giudiziaria dai contorni complessi e rischiano di non tornare in Italia
Elena Marini e la figlia Anna Luz, di soli dieci anni, sono bloccate in Messico dallo scorso settembre, per una vicenda giudiziaria dai contorni complessi. A Elena è stata tolta la custodia della figlia con un’accusa senza prove e l’hanno collocata in una struttura per minori orfani e maltrattati. Ora lei è senza passaporto ed entrambe rischiano di non tornare in Italia.
Così la deputata leghista Vanessa Cattoi e la senatrice Elena Testor hanno dichiarato che «la Farnesina e l’Ambasciata italiana in Messico stanno seguendo con grande attenzione il caso di Elena Marini e della figlia Anna Luz, di soli 10 anni, e stanno lavorando per garantire ogni forma di tutela, soprattutto nei confronti della bambina». Nel comunicato, inviato questo pomeriggio le parlamentari trentine hanno spiegato: «Ci terremo in contatto con la Farnesina per seguire gli sviluppi del caso. Abbiamo quindi informato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che dunque è già al corrente dei fatti e sarà aggiornato se ci saranno novità sulla vicenda».
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».