raccolta coperte
mercoledì 25 Ottobre, 2023
Arriva il gran freddo, senzatetto per le strade senza riparo. L’appello di Tabita: «Raccogliamo coperte, non buttatele!»
di Redazione
La raccolta avviene ogni giovedì, dalle 9 alle 19.30, in corso 3 novembre

Si avvicina la stagione invernale e con essa arriva il cattivo tempo. Così Tabita, il centro di raccolta di beni per persone senza dimora, situato a Trento in corso 3 novembre 120, fa di nuovo appello alla generosità dei Trentini:
«È necessario fornire un minimo di calore alle persone costrette a vivere in strada. Sono in questo periodo più che mai necessarie coperte, sacchi a pelo, trapunte, piumini oltre a berretti, guanti, ombrelli».
Il rifornimento di questi beni è continuo, perché le coperte si bagnano a causa della pioggia o vengono buttate via per ‘fare ordine’ nei parchi e nelle strade della città.
Purtroppo, le persone senza tetto non possono fare altro che cercare altre coperte e spostarsi in un altro posto, più o meno nascosto.
Tabita precisa che «la loro vita in strada è difficile in ogni periodo dell’anno e muoiono indifferentemente in ogni stagione, ma in inverno aumenta l’attenzione nei loro confronti e si aprono altri posti letto per la cosiddetta ‘emergenza freddo’. Purtroppo però non bastano a coprire il bisogno, a dare un riparo a tutti e per tutto il periodo necessario».
Si invita chiunque abbia la fortuna di restare al caldo, nella sicurezza e nel conforto di una abitazione per modesta che sia, a portare quello che può. In particolare Tabita si rivolge agli albergatori che devono rinnovare la biancheria per le loro camere chiedendo loro di non buttarla ma donarla in sede a:
TABITA, corso 3 novembre 120 a Trento
giorno di raccolta ogni GIOVEDÌ, dalle 9 alle 19.30, orario continuato
Per informazioni + 39 3512437734 oppure 331 1915678 (sabato riposo)
Mondo
Trump minaccia l'ex amico Musk: «Senza sussidi governativi dovrebbe tornarsene in Sudafrica»
di Redazione
In un post pubblicato questa mattina su Truth Social, il presidente ha attaccato frontalmente il patron di Tesla e SpaceX, accusandolo di aver beneficiato in modo eccessivo dei sussidi federali
Università
Il mercato di cocaina nel dark web: la ricerca sullo spazio online dove non esistono regole e la droga è spesso contraffatta
di Redazione
Filippo Andrei, assegnista di ricerca al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento ha pubblicato uno studio sulla rivista «Deviant Behavior»