l'appello
venerdì 1 Dicembre, 2023
Arriva il freddo, senza fissa dimora al gelo. L’allarme di Enpa: «Dare ospitalità anche ai loro animali»
di Redazione
Sono persone che non vogliono separarsi dai loro amici a quattro zampe, anche a costo di non poter accedere ad un posto letto caldo
L’ondata di maltempo attualmente in corso, che ha portato anche nella nostra provincia abbassamento delle temperature, pioggia e neve, sta mettendo a dura prova gli animali, anche quelli che condividono la vita di stenti delle persone senza fissa dimora.
Pertanto l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) ha voluto ricordare queste persone, «perché sono sicuramente minoritarie in quanto a numero, ma non in quanto a bisogni e sensibilità». Sono una frangia di cittadini che non hanno una casa e hanno come unica compagnia i propri animali, amici dai quali non vogliono separarsi, anche a costo di non poter accedere ad un posto letto caldo e asciutto, persone «da riconoscere e apprezzare come esempio di buon cuore e senso di responsabilità».
Per questo Enpa rimarca, attraverso una lettera indirizzata alla Provincia e alle amministrazioni pubbliche, cui fanno capo le strutture di accoglienza, «l’importanza di ospitarli assieme ai propri animali, senza costringerli a rinunciare ad un ricovero all’asciutto e al caldo pur di non spezzare il legame di affetto profondo».
Il lavoro svolto negli scorsi anni, secondo Enpa, ha avuto risposte positive dal Comune di Trento, e anche quest’anno spera che questa disponibilità continui e si estenda ad altre strutture, «perché sono inutili le campagne contro gli abbandoni, se nella realtà le amministrazioni pubbliche non rispondono in maniera adeguata».
Il caso
Bolzano, Codice Rosso per Carlo Vettori: denunciato dalla moglie per violenza domestica, poi le dimissioni da presidente del Consiglio comunale
di Redazione
L’esponente di Fratelli d’Italia lascia l’incarico dopo la denuncia e le misure cautelari. Il sindaco Corrarati: «Scelta responsabile, no alla gogna mediatica»
L'intervista
Il criminologo Baratto «Cpr? La criminalità si annida nella marginalità, che aumenterà se crescono le persone senza dimora»
di Tommaso di Giannantonio
Il coordinatore scientifico di eCrime al Dipartimento trentino di Giurisprudenza riflette sui fattori che generano il senso di insicurezza nella popolazione