In tribunale
giovedì 8 Maggio, 2025
Alice Toniolli e l’incidente in bici: due organizzatori della gara verso il processo
di Patrizia Rapposelli
Sono il direttore di gara e il direttore corsa. Per la Procura di Treviso sui muretti sarebbe stato necessario mettere la gommapiuma

Verso il processo l’organizzatore della corsa e il direttore di gara: Giacomo Salvador, presidente dell’associazione Cicloturistica Vittorio Veneto e Daniele Borsoi, direttore corsa, sono le due persone nei confronti delle quali la Procura di Treviso si appresta a chiedere il rinvio a giudizio in relazione al terribile incidente capitato alla 20enne ciclista trentina Alice Toniolli il 14 agosto del 2024 mentre si disputava il 62esimo Circuito dell’Assunta.
Giulio De Nardi (difeso dall’avvocato Stefano Trubian), vice direttore corsa, invece, è stato prosciolto in quanto non avrebbe avuto voce in capitolo sull’organizzazione del percorso di gara. L’accusa per gli altri due è quella di lesioni personali gravissime. Ora gli indagati avranno venti giorni dalla notifica della conclusione delle indagini per farsi ascoltare dal pubblico ministero o inviare una memoria difensiva. Poi potrebbe essere fissata la data per l’udienza preliminare.
Alice Toniolli era caduta nel percorso della gara che si correva lungo le strade di Vittorio Veneto. L’incidente era avvenuto nel momento in cui le cicliste, che erano tutte in gruppo, stavano attraversando un ponticello. Toniolli, tesserata nella squadra di appartenenza come dilettante, era caduta proprio all’imbocco del ponte andando a sbattere contro la spalletta in cemento posta sulla sinistra della strada. Alice si era procurata gravi ferite fra cui anche una lesione seria ad un occhio. Dalle indagini è emerso che quella parte del percorso presentava una pericolosità: la strada, in quel punto, si restringe tanto è vero che nella direzione opposta a quella delle cicliste c’è un cartello che segnala il restringimento della carreggiata. E i muretti in cemento a bordo strada avrebbero dovuto essere essere protetti con dei paracolpi. Invece, furono lasciati così come erano.