L'intesa

mercoledì 19 Novembre, 2025

Accordo tra Fbk e Consorzio Trentino AI: nasce l’alleanza tra ricerca e imprese per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sul territorio

di

La partnership punta a unire competenze scientifiche e capacità industriale per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale, sostenere la transizione digitale del Trentino e trattenere talenti sul territorio, nel segno di un’IA etica e allineata alle direttive europee

Fondazione Bruno Kessler e Consorzio Trentino AI hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per rafforzare il ruolo dell’intelligenza artificiale come leva di crescita e innovazione per il territorio. La partnership unisce la capacità di ricerca di FBK con l’esperienza industriale delle aziende del Consorzio, con l’obiettivo di consolidare un ponte stabile tra ricerca, applicazione e impatto concreto sul sistema trentino.

L’intesa, firmata mercoledì 19 novembre, definisce un quadro organico di strategie condivise nell’ambito dell’IA, pensato per qualificare le attività dei due soggetti, attrarre giovani professionisti e sostenere la competitività dell’ecosistema locale. Le iniziative congiunte saranno orientate alla transizione digitale del Trentino: dal miglioramento dei servizi della pubblica amministrazione al rafforzamento della competitività delle imprese, fino alla qualità della vita della comunità. Tra le priorità, la definizione di una visione dell’IA coerente con le direttive europee, fondata su responsabilità, trasparenza e tutela dei diritti.

Paolo Traverso, direttore della Pianificazione Strategica di FBK, sottolinea che «dobbiamo avere ben presente che, per lo sviluppo di un territorio e del suo tessuto industriale, non basta applicare le soluzioni delle Big Tech: servono soluzioni di IA specializzata per risolvere i veri problemi delle aziende, accompagnare le pubbliche amministrazioni nella transizione digitale e dare certezze ai cittadini». Per Traverso, l’accordo risponde proprio a questa esigenza: «con questo accordo, FBK vuole mettere a disposizione del mondo dell’impresa le sue solide competenze e anni di ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale».

Costituito nel 2022 da Delta Informatica, Dimension, Thread Solutions e U-Hopper, il Consorzio Trentino AI è cresciuto rapidamente fino a diventare un polo industriale dedicato alle soluzioni di IA radicate nel territorio. La collaborazione con FBK punta a ridurre la distanza tra ricerca e applicazione industriale, accelerando interventi e progettualità utili al sistema economico e istituzionale trentino.

Secondo Pompeo Viganò, presidente del Consorzio Trentino AI, «l’accordo con FBK nasce dalla consapevolezza che l’IA può realmente portare valore solo se la ricerca incontra la capacità delle imprese di trasformarla in soluzioni operative». Il Consorzio, aggiunge, è stato creato proprio con questa missione: «fare da cerniera tra innovazione scientifica e mondo produttivo, accompagnando aziende e PA nell’adozione concreta dell’IA». La collaborazione con FBK, osserva Viganò, «rafforza questa missione, unendo competenze avanzate, visione strategica e capacità di industrializzazione» e rappresenta «un passo decisivo per stimolare crescita, attrarre talenti e far evolvere l’intero ecosistema trentino verso un futuro più competitivo e innovativo».

Parallelamente, l’intesa prevede iniziative pubbliche di confronto su temi etici, culturali, giuridici, sociali e organizzativi legati all’adozione dell’IA, con l’obiettivo di favorire una transizione digitale sostenibile. Un altro fronte rilevante riguarda la valorizzazione e la retention delle competenze: FBK e Trentino AI mirano infatti a trattenere sul territorio conoscenze scientifiche e capacità professionali, rafforzando il tessuto economico e innovativo locale.

La collaborazione comprende inoltre attività formative congiunte, rivolte sia al personale interno sia a soggetti esterni, in coordinamento con le associazioni di categoria. A queste si aggiungono progettualità dedicate ai giovani, iniziative per l’inclusione sociale e la disponibilità a sviluppare insieme, quando emergeranno opportunità specifiche, progetti di IA di interesse comune, contribuendo alla costruzione di una visione trentina dell’innovazione più solida, condivisa e orientata al futuro.