servizi pubblici

giovedì 2 Ottobre, 2025

Olimpiadi, oltre 20 fermate più accessibili e sicure a Fiemme e Fassa. Ecco il cronoprogramma dei lavori

di

Avviati i lavori su 22 punti di accesso ai bus sulla SS48. Fugatti e Gottardi: «Un intervento che guarda oltre il 2026, per la mobilità sostenibile e la qualità della vita sui territori»
Fermate più accessibili e sicure per tutti gli utenti del trasporto pubblico nelle valli dell’Avisio, lungo la tratta che sarà servita dai nuovi mezzi di Trentino Trasporti in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi. È quanto prevedono i lavori dell’opera S-1119 della Provincia autonoma di Trento, consegnati oggi dai tecnici di Apop per la parte relativa alla Val di Fiemme, mentre nei giorni scorsi è avvenuta un’analoga consegna per la Val di Fassa. “L’obiettivo di questo intervento, condiviso con le amministrazioni locali e con il comitato organizzatore dei Giochi – il messaggio del presidente Maurizio Fugatti – è adeguare oltre venti fermate del trasporto pubblico locale distribuite sul territorio delle valli di Fiemme e Fassa. Vogliamo migliorare la funzionalità, la sicurezza e l’accessibilità pedonale dei punti di salita e discesa dai mezzi, con un’attenzione particolare alle persone con disabilità, favorendo allo stesso tempo l’integrazione con il traffico veicolare lungo la viabilità principale delle valli dell’Avisio”.

“Gli interventi sulle fermate – prosegue il presidente – riguardano la linea di collegamento con le sedi delle gare, che sarà servita dai nuovi mezzi ecologici ed efficienti che Trentino Trasporti sta acquisendo nell’ambito degli investimenti per il 2026. Si tratta di un miglioramento strutturale, per la qualità della vita e dei servizi, che rimarrà anche come eredità positiva oltre il Grande evento e che si integra con gli investimenti previsti per il potenziamento della mobilità pubblica in chiave di innovazione e sostenibilità nei territori interessati”.
“Il miglioramento del trasporto pubblico nelle valli di Fiemme e Fassa rappresenta un’altra tappa per l’avvicinamento del Trentino alle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 – le parole dell’assessore provinciale a mobilità e sport Mattia Gottardi -. Un impegno che la nostra provincia sta mettendo in campo e che comprende oltre agli impianti sportivi tutta una serie opere legate all’infrastrutturazione e ai servizi. A partire proprio dal potenziamento della mobilità pubblica, che sarà importante per favorire l’accessibilità dei luoghi che ospiteranno gare e manifestazioni, ma anche in ottica di legacy olimpica per il territorio”.

Nel dettaglio, l’opera – suddivisa in due lotti – prevede l’adeguamento di 22 fermate, organizzate a coppie nelle due direzioni di marcia, di cui 10 in Val di Fiemme (Castello di Fiemme, Cavalese, Tesero, Ziano di Fiemme, Predazzo) e 12 in Val di Fassa (Moena, Vigo di Fassa, Pera di Fassa, Campitello, Canazei, Penia), lungo la tratta del trasporto pubblico sulla statale 48 delle Dolomiti che è collegata con Trento.

Gli interventi principali previsti riguardano:

  • la realizzazione di piattaforme rialzate e di spazi di attesa protetti per gli utenti;
  • l’adeguamento degli spazi di manovra e di fermata per i mezzi del TPL;
  • l’inserimento di percorsi pedonali sicuri e l’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • la predisposizione di segnaletica, illuminazione e sistemi di sicurezza a servizio delle fermate.

L’opera si colloca inoltre in continuità con altri interventi di riqualificazione e adeguamento agli standard di sicurezza e accessibilità per tutta la rete del trasporto pubblico in Trentino.

Qui i principali dati per i due lotti:

Fermate TPL in Val di Fassa
Progettista: ing. Andrea Giovannini
Direttore lavori: ing. Andrea Giovannini
Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: p.ind. Walter Tomazzolli
Responsabile del Procedimento: ing. Giancarlo Anderle
Aggiudicazione appalto: F.lli Giovanella srl, Cembra Lisignago (TN) per un importo di offerta di 477.772,00 euro comprensivo degli oneri per la sicurezza di 25.964,43 euro corrispondente ad un ribasso del 1,123%.
Costo complessivo del progetto: 700.000,00 euro, di cui 482.903,42 euro per lavori comprensivi di oneri per la sicurezza (25.964,43 euro), e 217.096,58 euro per somme a disposizione.
Tempo di esecuzione: 90 giorni dalla consegna dei lavori con ultimazione prevista per il 23 dicembre 2025

Fermate TPL in Val di Fiemme
Progettista: Ing. Marco Sontacchi
Direttore lavori: Ing. Marco Sontacchi
Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: ing. Marco Sontacchi
Responsabile del Procedimento: ing. Carlo Benigni
Aggiudicazione appalto: Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da:
Cooperativa Lagorai (mandataria) Borgo Valsugana (TN), Porfido ed Arte Consorzio Stabile A.R.L. (mandante) Albiano (TN), Inco S.r.l. (mandante) Pergine Valsugana (TN)
per un importo di offerta di 286.898,48 euro comprensivo degli oneri per la sicurezza di € 16.073,48 corrispondente ad un ribasso del 1,500%.
Costo complessivo del progetto: 580.000,00 euro, di cui 291.022,72 euro per lavori comprensivi di oneri per la sicurezza (16.073,48 euro), e 288.977,28 euro per somme a disposizione.
Tempo di esecuzione: 90 giorni dalla consegna dei lavori con ultimazione prevista per il 30 dicembre 2025