tribunale
mercoledì 23 Aprile, 2025
Impicca il cane del fratello per ripicca: 55enne di Arco condannato a 28 mesi di carcere
di Benedetta Centin
Secondo l'autopsia, la setter inglese di 5 anni, si era spenta tra grandi sofferenze. L'uomo non ha mai mostrato pentimento per aver appeso la cagnolina a una corda di nylon e averla lasciata morire nella più totale agonia

Voleva farla pagare al fratello, con cui i rapporti si erano incrinati, così a giugno 2019 gli aveva preso di nascosto la cagnetta a cui era molto legato, una setter inglese di 5 anni, e l’aveva brutalmente uccisa. Impiccandola viva al ponte sul Leno, ad Arlanch, Vallarsa. Una morte terribile per Cindy, questo il nome dell’animale: l’autopsia ha rivelato che si era spenta tra grandi sofferenze. Un atto crudele per il quale l’uomo, un 55enne di Arco, dovrà pagare il conto con la giustizia. In questi giorni la Corte d’Appello di Trento ha infatti confermato per lui la condanna a due anni e quattro mesi di reclusione, oltre al pagamento di una multa di 1.400 euro. Anche i giudici di secondo grado lo hanno quindi riconosciuto colpevole del furto e dell’uccisione del cane, con l’aggravante della crudeltà. Una violenza inaudita, contro un essere innocente, solo per ritorsione, per vendetta verso il fratello di 2 anni più giovane, scaturita da una contesa. Eppure il 55enne non ha mai mostrato pentimento per aver appeso la cagnolina a una corda di nylon e averla lasciata morire nella più totale agonia. Allora l’uomo era stato incastrato dalle telecamere di sorveglianza.
Oltre al proprietario di Cindy si era costituita parte civile già nel processo di primo grado l’Enpa, ente nazionale protezione animali, attraverso l’avvocato Claudia Ricci, sollecitando una pena esemplare e un risarcimento danni di 20mila euro, ribadendo il proprio ruolo di rappresentanza degli interessi della collettività nella tutela degli animali. «Ogni volta che un animale viene colpito da violenze così gravi, viene leso anche il sentimento collettivo di rispetto e pietà che la nostra società riconosce agli animali» dichiara Enpa.