il locale
giovedì 6 Marzo, 2025
A Nomi riapre Il Barone: Randeep Singh (Le Fucine) porta in tavola un mix di cucina indiana e italiana
di Miriam Rossi
La riapertura del locale, che manterrà lo storico nome, avverrà a breve, molto probabilmente nell’ultima settimana di marzo

Randeep Singh è il nuovo gestore del ristorante-pizzeria “Il Barone” a Nomi, chiuso alla fine dello scorso anno con la conclusione della gestione di Viviana Conzatti. Non è uno sconosciuto nei circuiti della ristorazione trentina: dal 2015 è a capo del locale “Le Fucine” a Rovereto. Intenzionato a doppiare l’esperienza in corso, ha presentato un’offerta per la gestione che è stata accettata dal Consiglio di amministrazione della proprietaria, l’Associazione scuola materna Romani-de Moll OdV.
La riapertura del locale, che manterrà lo storico nome de “Il Barone”, avverrà a breve, molto probabilmente nell’ultima settimana di marzo. Randeep Singh spiega che ha trovato il locale in ottime condizioni, con cucina, sale e impianti rifatti completamente nel 2018/19; tuttavia ha voluto rinnovare il forno per la pizzeria e il bancone del bar; in questo momento si è proprio in attesa della consegna e dell’installazione del bancone del bar, messo a punto (al pari del forno) dagli artigiani di una ditta di Villa Lagarina.
Con una triplice offerta di ristorazione, tra piatti italiani, indiani e pizzeria, il nuovo Barone intende puntare sulle colazioni, e dunque sul servizio bar, e sulla pausa pranzo degli operai che lavorano sul territorio accettando i buoni pasto di tutti i principali circuiti. Lo staff sarà costituito da 10 persone, di cui 2 cuochi (1 indiano e 1 italiano), 2 pizzaioli, 4 camerieri e 2 baristi; un terzo del personale di staff giungerà da Le Fucine e costituirà la colonna portante della gestione per ben avviare il lavoro all’apertura del ristorante e con una clientela tutta da esplorare e da cui farsi conoscere.
Il business plan presentato da Singh prevede l’assunzione di altri 2 collaboratori a circa un mese dall’apertura. Probabilmente la valorizzazione del territorio con l’assunzione di manodopera locale è stata un’iniziativa fortemente apprezzata dalla proprietà e a questa si è unito l’impegno a sostenere le associazioni territoriali offrendo ai loro soci una scontistica alla consumazione e, periodicamente, delle generose donazioni agli eventi di comunità organizzati. La solidità dell’offerta è stata sincerata dal curriculum professionale di Randeep Singh, laureato in Economia all’Università di Trento e commercialista per un quinquennio, dal 2020 ha scelto di immergersi full time nell’impresa familiare della ristorazione. La sua famiglia è da anni impegnata nel settore prima con l’apertura del ristorante “Terra Nera” a Mori, poi con “L’Aroma” di Avio e infine, come detto, con “Le Fucine” a Rovereto.
Quello di Nomi sarebbe il quarto ristorante della famiglia di cui Randeep Singh gestirebbe quello di Nomi e quello di Rovereto.
Partire dando una buona prima impressione è tutto: per questo il Barone riaprirà a breve, appena sarà tutto riallestito, e dopo circa una settimana dall’apertura, è prevista l’organizzazione di un evento inaugurale per segnalare l’avvio della nuova attività in quello che è un punto di ritrovo storico di Nomi e di cui in molti sentono la mancanza.
La storia
Da Pechino a Parigi in moto, passando per il Trentino. Mori festeggia la tappa dei centauri cinesi nel loro viaggio di 14 mila chilometri
di Mattia Eccheli
Applausi ai protagonisti del «Grand Tour» all’incontro «Amicizia senza frontiere» organizzato dall’Italian Riders lagarino. Attraverseranno 14 nazioni