Il progetto
martedì 27 Dicembre, 2022
La voce flebile dei ghiacciai: «Un suono in estinzione»
di Marco Ranocchiari
L’artista Sergio Maggioni ha installato dei microfoni in vari punti del ghiacciaio dell'Adamello. Ne è nata una «mappa sonora»
Anche i ghiacciai hanno una voce. Dallo stillicidio dell’acqua di fusione all’attrito sulla roccia dell’enorme massa ghiacciata, dallo scricchiolio dei crepacci ai seracchi che crollano, la gamma di suoni prodotti dai ghiacciai è sterminata. Ma quella voce, con la crisi climatica, rischia di affievolirsi ancora prima di essere conosciuta. A esplorarla ci ha provato «Un suono in estinzione», un progetto condotto dall’artista e ricercatore Sergio Maggioni – in arte NEUNAU -, che installando dei microfoni in vari punti del ghiacciaio dell’Adamello, tra Lombardia e Trentino, ha realizzato una sorta di «mappa sonora» del più grande ghiacciaio d’Italia.
Al progetto,...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale