Il caso
domenica 19 Gennaio, 2025
Levico, il consigliere comunale accusato di maltrattamento torna libero dopo un mese di domiciliari
di Redazione
L'ex candidato sindaco di centrodestra, in attesa di giudizio, dovrà rispondere delle accuse mosse dalla sua ex convivente

Non ha fatto in tempo a vedere la notizia circolare, dopo più di un mese dal provvedimento cautelare — gli arresti domiciliari — che è tornato in libertà. Ieri mattina, il tribunale del riesame, ha revocato la misura e Tommaso Acler, consigliere comunale di Levico, sindaco mancato per un soffio nel 2019, è tornato a tutto gli effetti un uomo libero. Ma la vicenda giudiziaria è ancora ben lungi dall’essere conclusa. La sospensione, infatti, è avvenuta a seguito del trasferimento della presunta vittima nel suo paese d’origine. Con lei all’estero, è venuto meno — di fatto — il pericolo che venisse violato il divieto di avvicinamento stabilito dal tribunale.
Facciamo un passo indietro. La vicenda risale a circa un anno fa, quando una donna, che conviveva con Acler, ha sporto denuncia per maltrattamenti. La vicenda è stata presa immediatamente in carico (questo tipo di procedure hanno di norma la corsia preferenziale del codice rosso) e si è messa in moto la macchina della giustizia. Il caso è finito tra le mani del pubblico ministero Nadia La Femina. Nel giro di qualche settimana arriva, per Acler, il primo provvedimento restrittivo: il divieto di avvicinamento dalla casa familiare, con l’ordine di non contattare l’ex compagna. Un imperativo che sarebbe stato disatteso: sono seguite ulteriori indagini e, a metà dicembre, i carabinieri della stazione di Levico, compagnia di Borgo Valsugana, hanno eseguito il provvedimento. Acler, pertanto, è stato ai domiciliari, con il permesso di uscire nelle fasce orarie in cui svolge il proprio lavoro.
Sulla vicenda, il consigliere, aveva mantenuto riserbo ma, se non al lavoro, le sue assenze si sono notate altrove: in consiglio comunale, a cui non ha partecipato per alcune sedute: e la voce così si è cominciata a spargere per il paese.
Acler, 40 anni, è difeso dall’avvocato Remo Francesco Libardi, anche lui consigliere per la lista «Impegno per Levico» in cui, nel 2019, si è candidato sindaco (preceduto, cinque anni prima, proprio da Libardi). Ieri mattina la notizia della sospensione del provvedimento, dopo il rientro nel paese di provenienza della compagna. L’episodio risalirebbe circa a un anno fa e, finora, non c’è stata nessuna sentenza (e dunque nessuna condanna) per Acler.
Dalle ultime dichiarazioni pubbliche di Acler, un paio di mesi fa, era emersa l’intenzione di non ricandidarsi per le ormai imminenti elezioni comunali: si era ipotizzato anche un possibile avvicinamento della compagine che lo aveva sostenuto (oltre a «Impegno», la Lega e la lista «Fare! Per Levico e frazioni») al sindaco uscente Gianni Beretta.
«Sono impegnato in politica da vent’anni — aveva fatto sapere Acler — ho intenzione di rallentare».
Nel 2019 Acler aveva vinto il primo turno con il 41% delle preferenze vendendo sconfitto di misura al ballottaggio per un pugno di voti: 49% contro il 51% ottenuto da Beretta.
I dati
Ospedali, crescono i ricoveri: 81mila in un anno. Aumentano malattie respiratorie e del metabolismo
di Massimo Furlani&Simone Casciano
L’analisi di de Pretis: «È l’invecchiamento della popolazione, servono più posti di cura intermedia». I trentini sono 68mila in aumento del 2%. Sempre meno i posti letto. Balzo delle malattie respiratorie: +20%. Parti e gravidanze in calo
L'inchiesta
Trento, prete accusato di molestie a una minorenne: c'è un altro caso
di Ubaldo Cordellini
Una ragazza maggiorenne ha denunciato attenzioni morbose dello stesso docente. L’Istituto religioso spiega di essersi mosso subito trasferendo il sacerdote indagato. Genitori infuriati, ieri sera riunione d’urgenza con i vertici della struttura