cronaca
sabato 2 Novembre, 2024
Trovata senza vita Roberta Zanella, era scomparsa in Val di Sole lo scorso 14 ottobre
di Redazione
Il corpo della 38enne è stato rinvenuto nel pomeriggio di ieri non lontano da casa sua a Monclassico

L’hanno trovata proprio dove aveva detto di essere andata: nel bosco. Il corpo di Roberta Zanella, trentottenne di Monclassico, è stato individuato dopo oltre due settimane di estenuanti ricerche. Purtroppo, come si temeva, senza vita. La notizia è arrivata nella piccola comunità della val di Sole nel primo pomeriggio di ieri. A trovarla i vigili del fuoco volontari, che non avevano mai smesso di cercarla. Eppure, Roberta Zanella non era molto lontano da casa sua: era a qualche centinaio di metri, lontana, però, dai sentieri più battuti. L’unico indizio che era arrivato alla famiglia era stato un biglietto: «Ciao mamma, vado nel bosco». Un messaggio criptico che però aveva fatto prendere in considerazione, anche a chi la conosceva l’ipotesi di un gesto estremo. È quella che prendono in considerazione le forze dell’ordine, a partire dal contesto in cui è avvenuto il ritrovamento, che escluderebbe in modo chiarissimo l’intervento di altre persone.
La famiglia di Roberta, però, non aveva mai perso la speranza e ha fatto di tutto affinché la loro cara venisse ritrovata. Un compito doloroso che è stato portato avanti da diverse squadre dei vigili del fuoco, coadiuvate dai carabinieri della compagnia di Cles e con l’ausilio di cani molecolari e droni. La scomparsa era avvenuta il 14 ottobre: la trentottenne se n’era andata lasciando il cellulare a casa. Il funerale è previsto a Monclassico nella giornata di domani.
La critica
Corsi di medicina, De Pretis: «80 posti disponibili? Troppi, tra dieci anni molti di loro saranno disoccupati»
di Donatello Baldo
Il presidente dell'Ordine dei Medici: «Numero che non risponde a un'esigenza reale: quando queste matricole completeranno gli studi, saranno molti di più di quelli che andranno in pensione»
Chiesa
Don Flavio Paoli, ancora nessuna notizia del missionario disperso. Il vescovo Tisi: «L'angoscia non deve spegnere la nostra speranza»
di Walter Iori
Ieri sera a Nanno la messa per il 68enne di cui non si hanno novità dall'11 agosto: «Un uomo trasparente e libero, che ha conosciuto la fatica e l'ostilità dell'evangelizzazione»