italia
lunedì 19 Agosto, 2024
Palermo, barca a vela affonda a causa del maltempo: a bordo 22 persone, 7 sono disperse
di Redazione
Tra i superstiti un bimbo di meno di un anno che è stato portato all'ospedale dei Bambini di Palermo per precauzione

Una barca a vela di circa 50 metri con 22 persone a bordo è affondata intorno alle ore 5 nel tratto di mare davanti a Porticello in provincia di Palermo. 15 persone sono state salvate dalle motovedette della guardia costiera e dai vigili del fuoco. Si tratta di un gruppo di turisti che aveva scelto la Sicilia per trascorrere le vacanze: sono cittadini inglesi, neozelandesi, irlandesi. Un superstite proviene dallo Srilanka e due hanno un doppio passaporto inglese-francese. Fra questi un bimbo di meno di un anno che è stato portato all’ospedale dei Bambini di Palermo per precauzione. Il piccolo è arrivato in ospedale con la madre che ha qualche ferita superficiale. Sta bene ma l’equipe medica lo sta sottoponendo ad alcuni esami per sicurezza.
Al momento risultano sette dispersi. L’imbarcazione sarebbe affondata a causa della tromba d’aria che si è abbattuta sulla zona. I sommozzatori dei vigili del fuoco si sono già immersi per raggiungere lo scafo, a 49 metri di profondità a circa mezzo miglio dalla costa. Carabinieri, 118 e protezione civile stanno accogliendo i superstiti a Porticciolo.
La barca a vela di 50 metri affondata questa mattina al largo di Porticello in provincia di Palermo batte bandiera inglese. A bordo c’erano 22 persone. . I sopravvissuti, 15 al momento, sono già stati portati a terra.
il focus
Dal recupero del patrimonio edilizio esistente alla sopraelevazione dei sottotetti in centro storico: ecco cosa prevede il decreto salva-casa
di Redazione
È stato approvato ieri il ddl 59 in materia di edilizia e urbanistica. Gottardi: «Normativa costruita con un ampio processo di partecipazione e confronto»
il programma
Zanzara tigre e come combatterla: tre serate informative promosse da Comune, Muse e Apss per sensibilizzare la cittadinanza
di Redazione
Gli appuntamenti sono giovedì 10 luglio in Oltrefersina e lunedì 14 a Gardolo. In programma anche un incontro online dedicato ai genitori dei bambini iscritti alle scuole dell’infanzia organizzato in collaborazione con l’Azienda sanitaria