festività
mercoledì 14 Agosto, 2024
Ferragosto, venerdì 16 chiusi gli uffici della Provincia di Trento
di Redazione
Giornata di ferie obbligatoria per il personale, assicurati i servizi di pubblica utilità
Venerdì 16 agosto, in concomitanza con la festività di Ferragosto del giorno precedente, gli uffici della Provincia autonoma di Trento resteranno chiusi. Per il personale si tratta di una giornata di ferie obbligatoria stabilita dalla Giunta provinciale. Sono assicurati i servizi di pubblica utilità. Gli uffici riapriranno al pubblico secondo le consuete modalità lunedì 19 agosto.
Questo il personale in servizio nella giornata di venerdì 16 agosto: gli operatori addetti alla Centrale Unica di Risposta del Servizio prevenzione rischi, il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco, il personale operante presso il Nucleo Elicotteri del Servizio antincendi e protezione civile, il personale addetto al servizio mensa presso il Servizio antincendi e protezione civile, i custodi del museo Castello del Buonconsiglio e delle sedi periferiche (Castel Beseno, Castel Caldes, Castello di Stenico e Castel Thun), il personale del Servizio sviluppo sostenibile e aree protette operante presso i centri visitatori del Parco nazionale dello Stelvio, il personale assegnato alle sedi territoriali del MUSE Museo delle Scienze (Giardino Botanico Alpino, Museo Geologico di Predazzo, Museo delle Palafitte di Ledro), il personale chiamato a prestare attività lavorativa presso il Servizio gestione strade e il Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento, il personale in turno di reperibilità.
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato
La reazione
Aumenti ai consiglieri regionali, la dura critica dei sindacati: «Privilegi inaccettabili mentre cresce la povertà»
di Redazione
Cgil, Cisl e Uil attaccano la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale per il mancato stop all’aumento delle indennità: «Scelte fuori scala, lontane dalla vita reale dei lavoratori e delle famiglie»