Inverno demografico
sabato 13 Luglio, 2024
Nascite in Trentino, nessuna crescita nel primo semestre
di Davide Orsato
1758 i nuovi arrivati dal primo gennaio. A Cles ancora in calo, mentre Cavalese guadagna. Il 65% delle nascite al S. Chiara di Trento
Non ci smuove di un millimetro. Nei primi sei mesi del 2024 è venuto al mondo, in Trentino, lo stesso esatto numero di neonati dell’anno scorso, meno uno, per la precisione. Buona notizia, cattiva notizia? Dipende dai punti di vista, dalle prospettive. Da un lato, infatti, prosegue la crisi demografica. Crisi che, in provincia di Trento, si è manifestata con un certo ritardo rispetto al resto degli anni ma che alla fine ha bussato alle porte del capoluoghi e delle valli. Dall’altro… questa crisi non almeno non peggiora.
I numeri
I dati nel dettaglio parlano di un sostanziale pareggio anche se si prendono in considerazione i singoli punti nascita. A cominciare dal reparto di maternità del Santa C...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatisanità
Tumore alla prostata in aumento: in Trentino registrato il 20% di diagnosi in più in due anni
di Redazione
Tommaso Cai (Apss): «Bisogna costruire una cultura della prevenzione. È essenziale tornare a parlare ai giovani di educazione sessuale e di malattie trasmissibili, che oggi stanno tornando a crescere»
I numeri
Violenza di genere, in Trentino crescono del 30% i casi: 531 le donne accolte nei centri antiviolenza nel 2024
di Giacomo Polli
L’aumento delle richieste di aiuto spinge all’apertura di nuovi sportelli: inaugurata la nuova sede del centro antiviolenza di Riva del Garda, che raddoppia i giorni di apertura per rispondere alla crescente domanda di ascolto e supporto