L'operazione
venerdì 24 Maggio, 2024
Nuovi controlli anti droga dei carabinieri in Val di Non: 2 denunciati e 5 segnalazioni
di Redazione
In totale sono stati sequestrati 84 grammi di hashish e 4 grammi di cocaina

Dopo l’operazione a Le Plaze di una settimana fa in occasione di una festa, continuano i controlli anti droga dei carabinieri della compagnia di Cles e delle varie stazioni. Durante la settimana sono state denunciate altre 2 persone per possesso illegale di droga e altre 2 sono state segnalate all’autorità per uso personale, tutte controllate in Val di Non. In particolare, una coppia di giovani fidanzati è stata trovata in possesso di 84 grammi di hashish e 4 grammi di cocaina detenuti dal compagno -denunciato- presso la propria abitazione e sequestrati dai Carabinieri della Stazione di Denno. Il fatto è successo lo scorso lunedì sera e i due sono stati anche segnalati quali assuntori. Durante un controllo stradale in alta Val di Non i carabinieri sono stati insospettiti dal forte odore cannabis che proveniva dall’abitacolo della donna alla guida. Durante la perquisizione del veicolo i carabinieri hanno ritrovato un’intera piantina di cannabis celata in un sacco posto ai piedi del sedile passeggero. La perquisizione è quindi stata estesa all’abitazione della donna dove sono state trovate altre due piantine oltre a un grammo di marijuana. La donna è stata denunciata alla procura di Trento. In totale, nel corso del mese di maggio, sono finora 4 le persone denunciate per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, nonché 10, di cui un minorenne, quelle segnalate perché trovate in possesso di droga per uso personale.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni