influenza
mercoledì 10 Gennaio, 2024
Influenza stagionale, si va verso un’ulteriore «impennata» di contagi: 16 persone in terapia intensiva
di Redazione
Quello che circola quest’anno è un virus particolarmente aggressivo e contagioso che però non va confuso con con la cosiddetta «influenza suina»
Quello che circola quest’anno è un virus influenzale particolarmente aggressivo e contagioso, tanto da portare in terapia intensiva nelle ultime settimane 16 persone con forme gravi di insufficienza respiratoria. Va detto che la maggior parte di queste sono considerate persone «fragili», con patologie pregresse che le rendono particolarmente vulnerabili al virus influenzale. Sono quasi tutte persone non vaccinate e dunque più esposte al rischio di sviluppare gravi complicanze. Il Dipartimento di prevenzione ribadisce come la vaccinazione antinfluenzale rimanga sempre la più efficace arma di prevenzione contro le forme più gravi della malattia, oltre ad essere un atto di responsabilità individuale e collettiva.
Come previsto siamo nel pieno del picco della stagione influenzale e complice l’inizio della scuola si sta andando verso un’ulteriore «impennata». Nell’ultima settimana i casi di influenza segnalati dai «medici sentinella», un campione di medici di medicina generale e di pediatri di libera scelta che partecipa al sistema di sorveglianza RespiVirNet coordinato dal ministero della Salute, sono aumentati e nella nostra Provincia sono stati registrati 14 casi di influenza ogni 1000 abitanti, che corrispondono a circa 8000 persone ammalate di influenza. Sono colpite tutte le fasce d’età anche se risultano maggiormente interessati i bambini sotto i 5 anni, seguiti dalla fascia 15-64 anni e dagli ultra65enni.
In questa fase di grande circolazione del virus è fondamentale adottare adeguate norme di comportamento in caso di sintomi influenzali: dall’utilizzo della mascherina al lavaggio frequente delle mani. In presenza di sintomi è comunque buona norma restare a casa e limitare il più possibile il contatto con gli altri.
È importante limitare la circolazione del virus anche per ridurre gli accessi alle strutture sanitarie, in questo periodo già fortemente sotto pressione. Dal 14 dicembre sono stati sedici i pazienti ricoverati in terapia intensiva: si tratta di persone tra i 42 e gli 85 anni, con un’età media di 65 anni; 14 su 16 sono soggetti non vaccinati. Solo nell’ultima settimana di dicembre sono stati registrati 978 accessi ai pronto soccorso dei vari ospedali trentini per disturbi respiratori (nella stessa settimana del 2022 sono stati 568), e nella prima settimana di gennaio si contano 627 accessi (598 nel 2023).
Vale la pena ricordare che il virus attualmente in circolazione è l’H1N1, un virus influenzale che circola in modo diffuso in tutte le stagioni influenzali dal 2009, che non va confuso con la cosiddetta «influenza suina».
La ricerca
Trento capofila mondiale nella mappatura 3D del cervello: nasce BraDiPho, la tecnologia che integra dissezione e intelligenza artificiale
di Redazione
Frutto di cinque anni di ricerca tra Università di Trento, Apss e Fondazione Bruno Kessler, BraDiPho permette per la prima volta di integrare dissezione anatomica e risonanza magnetica grazie all’intelligenza artificiale. Pubblicato su Nature Communications, lo studio apre nuove frontiere per la neurochirurgia e la medicina personalizzata.
Il caso
«Ragazze spogliate dall’intelligenza artificiale»: allarme nelle scuole trentine
di Tommaso Di Giannantonio
La dirigente Chiara Ghetta: «Quattro studentesse hanno scoperto le loro foto modificate con l’AI». Cresce il disagio giovanile: «Il divieto dello smartphone servirebbe più agli adulti che ai ragazzi»
l'intervista
Disagio giovanile, Pellai: «Bisogna ritardare l'acquisto del primo smartphone. E vietarlo a scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Lo psicoterapeuta: «Fino al 2010 erano stabili gli indicatori di salute mentale poi sono arrivati i device. Bisogna intervenire presto (tra i 10 e i 14 anni) per salvare l'adolescenza»
salute
Papilloma virus: sabato 8 novembre l'open day vaccinale. Da Trento a Tione: ecco la lista dei centri
di Redazione
La vaccinazione è raccomandata sia alle ragazze sia ai ragazzi prima dell’inizio dei rapporti sessuali, così da garantire una protezione efficace prima del possibile contatto con il virus