Controlli
sabato 26 Agosto, 2023
Ufficialmente lavorava in albergo, su di lui pendeva la condanna per spaccio: in carcere
di Adele Oriana Orlando
Vendita e assunzione di droga, oltre che furti: diverse le persone finite nei guai

Un arresto e diverse denunce per droga e furti hanno interessato persone residenti e domiciliate tra le valli di Fiemme e Fassa in questi ultimi giorni di agosto. La persona finita in carcere è uno stagionale, le denunce hanno riguardato persone del posto.
L’arresto
Ufficialmente lavorava in una struttura ricettiva in val di Fassa, ma era narcotrafficante proveniente da fuori regione a carico del quale, in collaborazione con la Squadra Mobile di Trento, è stata eseguita un’ordinanza restrittiva emessa da una Procura del Centro Italia per un cumulo pene che riguardano la droga. Il giovane, accompagnato in carcere a Trento è stato trovato in possesso di altro narcotico che, secondo gli inquirenti, era destinato al mercato locale e per la cui detenzione il giovane dovrà chiarire le proprie responsabilità all’Autorità giudiziaria trentina.
Spaccio di sostanze stupefacenti
In Val di Fiemme invece è stato denunciato un uomo, perché trovato in possesso di stupefacente destinato allo spaccio. Sul suo conto sono in corso gli accertamenti necessari a identificare gli acquirenti e due giovani sono stati segnalati, perché trovati in possesso di hashish.
Furti nei negozi
In Val di Fassa, una giovane è stata denunciata perché ritenuta responsabile di vari furti all’interno di alcuni esercizi commerciali della zona. In questo caso l’attività congiunta delle stazioni carabinieri di Canazei e Moena ha permesso di identificare la responsabile e recuperare la refurtiva che è stata riconsegnata ai legittimi proprietari.
Inchiesta Sciabolata
Alessio Agostini e Andrea Villotti, per l’accusa «un rapporto simbiotico». L’ex presidente di Patrimonio del Trentino «a disposizione» dell’amico
di Benedetta Centin
Per la Procura il funzionario pubblico era «asservito» alla famiglia di ristoratori trentini, ai loro affari e investimenti: «La forma più grave e devastante di corruzione»