L'evento
giovedì 3 Agosto, 2023
Brentonico celebra la riapertura di Palazzo Eccheli-Baisi con una mostra fotografica
di Redazione
L'appuntamento è per sabato 5 agosto alle 10.30. la mostra fotografica «Quello che siamo», è la prima restituzione pubblica del progetto di archivio digitale «Balda memoria»

Palazzo Eccheli-Baisi a Bretonico torna ad aprire le proprie porte al pubblico. Dopo i lavori di manutenzione straordinaria il comune di Brentonico si prepara a celebrare la riapertura. L’appuntamento è per sabato 5 agosto alle 10.30, alla presenza del sindaco Dante Dossi, del presidente della Provincia Maurizio Fugatti e tanti altri.
Nell’occasione sarà inaugurata anche la mostra fotografica «Quello che siamo», prima restituzione pubblica del progetto di archivio digitale «Balda memoria», sarà presentato il rinnovato settore «Officine dei semplici» con l’allestimento della novecentesca farmacia Maturi e sarà ripercorso l’ambito dedicato al Monte Baldo con il punto informativo sul Parco Naturale Locale Monte Baldo, il Museo del fossile e l’Orto dei semplici.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset