L'intervista
sabato 22 Luglio, 2023
Pacher e la nascita del Muse: «Portammo Piano a Sardagna per vedere l’ex Michelin dall’alto»
di Margherita Montanari
L'ex sindaco di Trento ripercorre la genesi del museo: «Volevamo una nuova area che i turisti e i trentini potessero apprezzare. Un volto nuovo della città»
La gestazione del quartiere è stata lunga e articolata. Accompagnata dal contraddittorio politico e disegnata dallo sforzo culturale di un visionario come Renzo Piano. Da sindaco di Trento, nel 2001, Alberto Pacher costruì le basi per la nascita dell’area delle Albere. Portò in consiglio e fece approvare la variante urbanistica che ha previsto in maniera organica un nuovo volto per l’area ex Michelin. Avviò il contatto coi privati, partecipò alla contrattazione urbanistica sulla area di parco per la successiva concessione al comune. Nel 2013, in altre vesti, inaugurò da presidente della Provincia il quartiere. Ora è membro del cda del Muse.
Che cosa rappresentò la chiusura della fabbrica Michelin?
«La...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
È autunno, si ritorna in palestra. Buselli (Active Gym): «Da noi il 40% in più degli iscritti. Ci sono anche ottantenni»
di Patrizia Rapposelli
L'istruttore con vent'anni di esperienza: «Gli uomini vogliono aumentare la massa muscolare, le donne perdere qualche chilo. Quasi tutti vogliono, semplicemente, un fisico più proporzionato»
l'intervista
Alessandro Rosina: «Inverno demografico? Politiche a lungo termine e non bonus nascite, così invertiamo la rotta»
di Simone Casciano
Il demografo sarà a Didacta a Riva del Garda il 24 novembre per prendere parte a una convegno su come la denatalità sta impattando e impatterà le aree rurali e il sistema scolastico