Montagna
domenica 30 Ottobre, 2022
Il nuovo Pedrotti? «Punto di riferimento e perla delle Dolomiti»
di Redazione
Anna Facchini, presidente Sat, non ha dubbi, ultimato il restyling a impatto zero sarà il faro della montagna

Dal 1881 è riparo sicuro per gli alpinisti. L’ultimo gradino per la Bocca di Brenta, il dente di roccia, a 2.439 metri, da cui si dominano le Dolomiti trentine a 360 gradi. Dal prossimo anno, terminati i lavori di restyling a impatto zero, il rifugio Pedrotti alla Tosa diventerà il ‘faro’ della montagna. Tetto rosso e quattro finestre sempre illuminate nelle direzioni di altrettanti sentieri grazie a un impianto fotovoltaico da 20 kilowatt, il rifugio che ha resistito alla Grande Guerra sarà infatti l’unico dell’arco dolomitico a essere ristrutturato grazie a un concorso di idee ingegneristiche compatibili con ambiente e valore storico-culturale da preservare.
«Per anni abbiamo discusso se abbatterlo e rifarlo di sana pianta o mettere delle toppe — spiega Anna Facchini, presidente della Sat, che quest’anno compie 150 anni ed è proprietaria della struttura —. Alla fine abbiamo deciso di percorrere una strada tutta nuova: una gara di progettazione. Poteva sembrare un’idea bislacca, invece sono arrivati 60 elaborati che sono poi stati valutati dall’Ordine degli ingegneri e degli architetti di Trento. Ha vinto chi ha interpretato al meglio il ruolo del Pedrotti, punto di riferimento visivo per gli alpinisti e ‘perla’ delle Dolomiti. Adesso non c’è tempo da perdere. Entro fine anno il progetto definitivo, per un valore di 990mila euro, e poi i lavori nel 2023 con l’intenzione di non bloccare l’attività del rifugio».
Per il Pedrotti, ampliato nel 1910 dall’Alpenverein di Brema che ne rivendicò la proprietà per poi cederlo a denti stretti all’Italia al termine di un contenzioso davanti alla Corte suprema di Vienna, si apre dunque una nuova stagione destinata a scrivere un’altra pagina di storia delle Dolomiti. «La scelta del concorso di progettazione è stata coraggiosa – precisa Marco Giovanazzi, presidente dell’Ordine degli architetti -. Noi la invocavamo da anni, ma non era affatto scontato che si arrivasse a questa decisione. In altri contesti montani l’idea non ha mai trovato terreno fertile. Qui, grazie all’impegno della Sat, siamo riusciti a fare da apripista. La speranza è che la nostra esperienza possa intraprendere un percorso nazionale per far sì che i territori si interroghino sulla necessità non più rimandabile della trasformazione eco-compatibile delle strutture d’alta quota».
I dati
Ospedali, crescono i ricoveri: 81mila in un anno. Aumentano malattie respiratorie e del metabolismo
di Massimo Furlani&Simone Casciano
L’analisi di de Pretis: «È l’invecchiamento della popolazione, servono più posti di cura intermedia». I trentini sono 68mila in aumento del 2%. Sempre meno i posti letto. Balzo delle malattie respiratorie: +20%. Parti e gravidanze in calo
L'inchiesta
Trento, prete accusato di molestie a una minorenne: c'è un altro caso
di Ubaldo Cordellini
Una ragazza maggiorenne ha denunciato attenzioni morbose dello stesso docente. L’Istituto religioso spiega di essersi mosso subito trasferendo il sacerdote indagato. Genitori infuriati, ieri sera riunione d’urgenza con i vertici della struttura